di Carlotta, Giulia e Maria Antonia 3C classico Due giornate di sole, due sabati pomeriggio e due passeggiate per Venezia fino alla Giudecca. Bella la prima considerazione (il sole), bella l’ultima (per quanto sia stato troppo breve il tragitto a piedi), forse un po’ faticosa la terza, che significa uscire da scuola e rinunciare ad […]
Accade da noi
Gli avvenimenti nel territorio
Suoni e parole di libertà
Il 29 aprile abbiamo assistito allo spettacolo “Suoni e parole di libertà”, organizzato dall’Istituto Bruno Franchetti in qualità di membro del Comitato cittadino per l’Ottantesimo anniversario della Liberazione, presso l’Auditorium del Centro culturale Candiani. Lo spettacolo si è diviso tra momenti in cui studenti e studentesse raccontavano le vicende storiche o riportavano testimonianze e altri […]
Torneo di disputa
Si è conclusa con grande successo la finale della terza edizione del Torneo di Disputa dell’I.I.S. Bruno Franchetti! L’incontro si è svolto lunedì 14 aprile, dalle 15:00 alle 17:00, nella splendida cornice dell’M9 – Museo del ’900 di Mestre. A sfidarsi sono state le squadre delle classi 4B e 4G del Liceo Scientifico, che hanno […]
Alla scoperta di Nizza!
Una delle più grandi soddisfazioni di chi studia una lingua è andare all’estero, integrarsi, conoscere altri giovani, poter capire ed essere capito. PERCHÉ QUESTA PREMESSA?Ecco, questo è quello che abbiamo vissuto in stage. I lunghi viaggi in autobus, le famiglie ospitanti e le gite ci hanno lasciato ricordi indelebili che rimarranno nei nostri cuori. FAMIGLIE […]
NOTTE DEL CLASSICO 2025: COSA DOBBIAMO ASPETTARCI
Anche quest’anno ricorre la Notte del liceo classico al Franchetti, vi aspettiamo in tantissimi! Cari lettori de “La Voce del Bruno Franchetti”, ebbene, anche quest’anno verrà organizzata il 4 aprile la famosa e tanto attesa Notte del classico, la cui organizzazione è gestita dalle docenti Casamichele e Bertotti. Molti di voi studenti potranno domandarsi, soprattutto chi […]
DISEGNARE IL NOSTRO FUTURO. INTERVISTA AI RAPPRESENTANTI DEL “BRUNO-FRANCHETTI”
Dopo l’elezione dei nostri rappresentanti di istituto (Ariadna Dragan, Gianmarco De Poli, Martina Levorato e Sofia Polese), due di loro ci hanno concesso un’intervista con una serie di domande riguardanti i loro progetti per il nostro istituto. Sono dei ragazzi che hanno avuto una forza di volontà tale da ricoprire una carica importante. Hanno molte […]
Stage a Cambridge: day 5 and 6
Il quinto giorno abbiamo fatto un’ora in più di lezione per compensare quella che non avremmo fatto il lunedì. In quell’occasione abbiamo parlato delle catastrofi naturali e delle festività. Riguardo queste ultime, abbiamo preparato dei cartelloni, dove spiegavamo una festività a scelta, che però avremmo finito lunedì; alle 13.30 abbiamo iniziato a incamminarci verso ciò […]
GIACOMO GOBBATO E LA FORZA DI NON VOLTARSI DALL’ALTRA PARTE, “PER JACK. PER NOI, PER TUTT*”
Venerdì 20 settembre 2024 verso le 23 è stato accoltellato a morte Giacomo Gobbato, all’età di soli ventisei anni, in nome di una promessa di lotta contro ogni forma di ingiustizia sociale. Quella terribile notte di settembre, come racconta Sebastiano Bergamaschi, l’amico che era presente con lui la sera dell’omicidio, insieme ad un gruppo di […]
Les Trois Mousquetaires, musical teatrale in lingua francese
Nel giorno mercoledì 21 febbraio le classi 1CL, 1DL, 2CL,2DL sono andate in uscita didattica presso il teatro Aurora di Marghera accompagnati dai professori per assistere allo spettacolo in lingua francese Les Trois Mousquetaires della compagnia teatrale “Erasmus Theatre”. I Tre Moschettieri (Les Trois Mousquetaires) è un romanzo d’appendice scritto dal francese Alexandre Dumas […]
I Borbone e San Leucio: la sfida culturale dimenticata
di Alessandro Vinciati, 4F SA Lo scorso febbraio la mia classe ha avuto la possibilità di svolgere un viaggio di istruzione a Napoli e dintorni, visitando monumenti storici, siti archeologici come Ercolano e luoghi unici come la Reggia di Caserta ed il Parco Nazionale del Vesuvio. Facevano da cornice le spiegazioni di Storia e Storia dell’Arte […]
Dare prima che ti venga chiesto: il valore della solidarità
Il Bruno-Franchetti solidale è un progetto d’istituto che anche quest’anno ha avuto un’ampia partecipazione, coinvolgendo ben 120 alunni divisi in 10 associazioni del terzo settore. In questo articolo abbiamo voluto raccogliere alcune testimonianze di studenti che hanno partecipato a questo progetto in quest’anno scolastico. Asia Cancian ci ha riferito della sua esperienza di volontariato presso […]