Approfondimenti

Accade da noi Civica Mente Focus Il nostro angolo

A Venezia, fra libri e donne ‘ristrette’ 

di Carlotta, Giulia e Maria Antonia 3C classico Due giornate di sole, due sabati pomeriggio e due passeggiate per Venezia fino alla Giudecca. Bella la prima considerazione (il sole), bella l’ultima (per quanto sia stato troppo breve il tragitto a piedi), forse un po’ faticosa la terza, che significa uscire da scuola e rinunciare ad […]

Accade da noi Focus Il nostro angolo Parole Alate Spettacoli

Suoni e parole di libertà

Il 29 aprile abbiamo assistito allo spettacolo “Suoni e parole di libertà”, organizzato dall’Istituto Bruno Franchetti in qualità di membro del Comitato cittadino per l’Ottantesimo anniversario della Liberazione, presso l’Auditorium del Centro culturale Candiani. Lo spettacolo si è diviso tra momenti in cui studenti e studentesse raccontavano le vicende storiche o riportavano testimonianze e altri […]

Focus Il nostro angolo Recensioni Relax

The maze runner: differenza tra libro e film

Maze Runner è una storia di fantascienza e sopravvivenza, ambientata in un misterioso labirinto dove un gruppo di ragazzi cerca di capire perché sono stati intrappolati lì. Esistono alcune differenze importanti tra il libro scritto da James Dashner nel 2009 e l’adattamento cinematografico uscito nel 2014, che cambiano un po’ il tono e lo sviluppo […]

Focus

Latino del XXI secolo: ultima corsa?

di Carlo Franco   Può il latino sopravvivere nell’era della digitalizzazione? Può il latino sopravvivere al XXI secolo? Quale futuro per la lingua “morta” per eccellenza?     Ho incontrato il latino da studente, alla scuola media, nell’anno 1971/72, e ancora ho a che fare con questa lingua. Cinquant’anni sono però un tempo breve, a confronto […]

Focus

“Solo un piccolo sforzo” di Rocco Candian e “Apri la mente” di Sara Costantino

Pubblichiamo le riflessioni di due student* di III A linguistico su un altro tema caro alla redazione: il dialogo, il confronto; e ringraziamo la prof.ssa Sara D’Ambrosio per il contributo dato alla nascita di questi e altri testi della Voce 2020-21.     Rocco Candian, Solo un piccolo sforzo   È bello quando i confronti […]

Focus

Il diritto alla giustizia: due brevi interventi di Laura Pacquola e Giulia Mezzadri (II A scientifico)

Alcuni giorni prima dell’uscita dell’ultimo numero ordinario pubblichiamo due scritti sulla giustizia (tema che sarà ripreso anche nell’ultimo numero). Buona lettura!   L’Egitto non è mai stato un posto in cui i diritti di tutti vengono egualmente tutelati e in cui esiste una grande libertà di pensiero ed espressione. Ad esempio, nel 2011, durante la […]

Archivio Storico Campo lungo Focus Il nostro angolo Recensioni Scienza e Tecnologia

Primo numero della nuova annata 2020/21

Ecco il primo numero della “Voce” 2020-21: il giornalino della nostra scuola rinasce in tempi ancora difficili, ma pubblica il nuovo numero il 21 dicembre, giorno di solstizio e di grandi congiunzioni astrali; chi non crede nelle stelle, almeno creda in noi. Ragazze e ragazzi di tutta la scuola, insegnanti di tutta la scuola, leggeteci! […]

Focus Il nostro angolo

COME SCRIVERE UN ARTICOLO PER IL GIORNALINO

Cos’è un articolo di giornale Esistono diversi tipi di articolo di giornale, ma il giornalino scolastico propone articoli di una certa tipologia, legati ad argomenti di interesse culturale o di attualità: non si occupa di cronaca spicciola – ovvero, non corre sul luogo del delitto per fotografare il misfatto –, ma vuole informare e riflettere […]

Accade da noi Archivio Storico Campo lungo Dimensione Arte Focus Il nostro angolo Proposte Culturali dal territorio Recensioni Spettacoli

RECENSIONE DELL’ESPERIENZA DAVID GIOVANI

di Ilaria dell’Aquila, classe VB scientifico Opportunità, di questo stiamo parlando. Allargare i propri orizzonti e saper guardare al di là del puro intrattenimento. Questo per me è stato il progetto David Giovani. Questa esperienza mi ha portato a crescere in vari ambiti ma soprattutto a fare delle importanti riflessioni e a capire molte cose. […]

Focus Il nostro angolo

PUMS… what’s else? Obiettivo 2030

di Leonardo Barato, IV B classico Chi, come me, viaggia ogni giorno in autobus avrà senza dubbio notato appeso un piccolo cartello arancione con la pubblicità del PUMS VE2030; e a chiunque, come a me, sarà venuta spontanea la domanda: “Bello, ma…cos’è?”. E’ l’acronimo che sta per Piano Urbano per la Mobiltà Sostenibile; il reparto […]

Campo lungo Dimensione Arte Focus Intercultura Recensioni Spettacoli

RECENSIONE DI DOGMAN

di Andrea Viggiano Roma, borgata romana della Magliana, 1988. Il “tosacani” Pietro De Negri assassina lo spostato ex-pugile Giancarlo Ricci. È a questo fatto di cronaca che si ispira Dogman. De Negri viene qui interpretato da Marcello Fonte, attore dalla struttura fisica e vocale tanto rara quanto l’interpretazione schizofrenica del personaggio, che gli è infatti […]