Letteratura, Musica, Teatro, Videoludica, Cinema e avvenimenti.

Il nostro angolo L'angolo dell'arte Recensioni

Fatti non foste a viver come bruti…

di Aurora Ciugurean, classe 1B classico Se analizziamo il rapporto tra Dante e Boccaccio, potremmo concludere che il secondo è quello che oggi chiameremmo “fan” del primo. Però bisogna distinguere due tipi di fan: c’è quello classico, che conosce le opere di qualcuno e segue le notizie che lo riguardano, poi c’è quello che conosce […]

Il nostro angolo Recensioni Relax

Recensione della nuova miniserie Netflix: Adolescence

In un periodo storico in cui si cerca di sensibilizzare sempre di più sulla violenza sulle donne e i femminicidi, è proprio qui che trova spazio la nuova miniserie Netflix Adolescence, non solo un thriller psicologico, ma anche una riflessione sulla fragilità dell’adolescenza e sul modo in cui la società e i social possono impattare […]

Focus Il nostro angolo Recensioni Relax

The maze runner: differenza tra libro e film

Maze Runner è una storia di fantascienza e sopravvivenza, ambientata in un misterioso labirinto dove un gruppo di ragazzi cerca di capire perché sono stati intrappolati lì. Esistono alcune differenze importanti tra il libro scritto da James Dashner nel 2009 e l’adattamento cinematografico uscito nel 2014, che cambiano un po’ il tono e lo sviluppo […]

Dimensione Arte Il nostro angolo L'angolo dell'arte Recensioni

Flow vince l’Oscar

Quest’anno l’industria dell’animazione ha ottenuto un’enorme vittoria. Agli Oscar 2025, per la categoria “Miglior film animato”, Flow – Un mondo da salvare, un film indipendente, è riuscito a battere titoli come Inside out 2 e Il robot selvaggio, sovrastando per un’intera notte colossi come Disney e DreamWorks. Ma non è solo una statuetta d’oro ciò […]

Dimensione Arte Il nostro angolo Recensioni

“LA ZONA D’INTERESSE”: LA SHOAH VISTA DALL’ ALTRO LATO DEL MURO

Tratto all’omonimo libro di Martin Amis, il 22 febbraio 2024 è uscito “La zona d’interesse” di Jonathan Glazer, un film come non se ne sono mai visti, che rivoluziona profondamente il nostro modo di pensare. Di film sulla Shoah ne abbiamo visti molti. E tutti cercano di raccontare una delle più grandi catastrofi umanitarie della […]

Dimensione Arte Il nostro angolo Recensioni

Napoli/New York, una tragedia divenuta favola.

Cari lettori, ecco un’idea per un film entusiasmante e un’occasione per riflettere sui grandi temi del passato e della contemporaneità. Il cinema è una parte fondamentale nel mondo dell’intrattenimento e in questi ultimi mesi sono usciti vari film interessanti. Personalmente sono rimasta molto colpita da un film uscito per la prima volta al cinema il […]

Dimensione Arte Recensioni

L’esodo tra speranza e desiderio, confini e limiti da superare: suggestioni dallo spettacolo teatrale “Passi”

di Francesca Amendola (redazione)   Martedì 14 febbraio, presso il Teatro del Parco Bissuola di Mestre, è andato in scena  lo spettacolo teatrale “Passi” a opera di Gianmarco Busetto, con l’assistenza tecnica di Marco Duse, prodotto dalla compagnia teatrale Farmacia Zooè nel 2021. Interpretato da un unico attore, Marco De Rossi, lo spettacolo racconta la […]

Recensioni

Un “cielo rosso” per la pace

Cosa può insegnare alle giovani generazioni del Terzo Millennio la visione della guerra che emerge dai classici Un cavaliere in sella, una mischia furiosa, corpi riversi ma nemmeno una goccia di sangue: una scena di guerra non certo realistica quella che è apparsa alla vista di noi studenti delle classi IICcl e ICcl quando siamo […]

Recensioni

Recensione di “A ciascuno il suo” di Leonardo Sciascia

Nel centenario della nascita di Sciascia non poteva mancare la recensione di un suo celebre romanzo che ancora non ha finito di dire quanto ha da dirci; questa importante recensione è firmata dalla nostra valente caporedattrice, Giovanna Longobardi (II A classico). Buona lettura!   Quando Leonardo Sciascia pubblica, nel 1966, il romanzo A ciascuno il […]

Archivio Storico Campo lungo Focus Il nostro angolo Recensioni Scienza e Tecnologia

Primo numero della nuova annata 2020/21

Ecco il primo numero della “Voce” 2020-21: il giornalino della nostra scuola rinasce in tempi ancora difficili, ma pubblica il nuovo numero il 21 dicembre, giorno di solstizio e di grandi congiunzioni astrali; chi non crede nelle stelle, almeno creda in noi. Ragazze e ragazzi di tutta la scuola, insegnanti di tutta la scuola, leggeteci! […]

Recensioni

RECENSIONE DE “IL COMPLOTTO CONTRO L’AMERICA” DI PHILIP ROTH

Con questa recensione di Andrea Maurin (I C classico) avviamo una nuova annata della Voce del Bruno-Franchetti; nonostante le difficoltà del momento, molti pensieri ed energie sono sul tavolo della redazione e stanno per farsi sentire: in attesa di leggere il primo numero bimestrale, che sarà pubblicato poco prima delle festività natalizie, ascoltate la voce […]