di Emma Venturi, 2ªAL
Lettori e lettrici,
Ecco il resoconto dell’esperienza di stage linguistico delle classi 2ªAL, 2ªBL, 2ªCL, 2ªDL (tutte le classi seconde del liceo linguistico), che hanno trascorso una settimana nel Regno Unito, a Oxford.
Siamo partiti dall’aeroporto Venezia Marco Polo la mattina del 4 febbraio ed atterrati all’aeroporto London Stansted, per poi prendere un bus privato e arrivare al meeting point nella città di Oxford, dove ci attendevano dei taxi che ci hanno portati presso le famiglie ospitanti.
Sin dai primi minuti trascorsi sull’autobus, abbiamo potuto ammirare la bellezza della campagna inglese e rimanere subito affascinati dalla grande vastità dei luoghi, immersi in un’atmosfera piovosa e tranquilla, con verdi prati e dolci colline a perdita d’occhio.
Le famiglie ci hanno accolto nelle loro case e abbiamo iniziato a familiarizzare con quelle che sarebbero state le nostre case per una settimana. Gli host parents si sono subito dimostrati disponibili per dare indicazioni riguardo il raggiungimento della scuola la mattina seguente.
La mattina, da lunedì a venerdì, abbiamo frequentato la Oxford International School, con insegnanti madrelingua disponibili e molto preparati; mentre durante i pomeriggi abbiamo svolto diverse attività e visitato la magnifica città di Oxford. È una città storica e visitandola non si può non rimanere affascinati dall’architettura e dall’atmosfera sospesa che regna fra gli edifici, sembra di fare un tuffo nel passato.
Durante i pomeriggi abbiamo fatto approfonditi giri turistici con guide del luogo che ci hanno permesso di ammirare tutti i posti più interessanti e famosi, ad esempio la Carfax Tower, l’esterno del Christ Church College e i suoi giardini, la , il Bridge of Sights, lo Sheldonian Theatre, l’All Souls College e anche due chiese.
Abbiamo visitato luoghi di interesse culturale, come la Weston Library che ospitava una mostra temporanea sul poeta inglese Geoffrey Chaucer, autore di The Canterbury Tales, l’Ashmolean Museum e il Christ Church College, guidati dalle insegnanti.
Abbiamo anche potuto girare la città in autonomia per qualche ora, fare shopping nei numerosi negozietti, al centro commerciale Westgate o al piccolo Covered Market.
Sabato 10 febbraio, ci siamo recati a Londra con un bus privato per visitare il centro della città e il Globe Theatre, sulle riva sinistra del Tamigi. Il teatro è una ricostruzione che cerca di essere il più fedele possibile a quello che originariamente fu il teatro di Shakespeare, avvenuta grazie a studi fatti sulle fonti giunte fino a noi.
Accompagnati delle spiegazioni di una guida, abbiamo potuto ammirare la bellezza di Buckingham Palace, del Big Ben, del Palace of Westminster, del Millennium Bridge, della City… La giornata era bella, e dopo qualche goccia di pioggia, è spuntato il sole ad illuminare gli edifici storici del centro, che fanno rimanere tutti silenziosi e con gli occhi rivolti in su alle facciate dei palazzi, incantati alla vista di modernità e passato che si intrecciano l’una vicina all’altro.
La mattina del’11 febbraio infine siamo tornati a casa, stanchi ma soddisfatti, portando con noi un bagaglio di nuove esperienze indimenticabili, avendo trascorso giornate di grande felicità e condiviso un percorso di crescita.
Questa magnifica esperienza ha permesso a ognuno di aumentare la padronanza e fluidità nel parlare la lingua inglese e ogni studente ha anche ricevuto un attestato di partecipazione ai cors. Torniamo a casa con un bagaglio di moltissimi ricordi, non potranno mai essere riassunti in poche righe.
Le foto qui pubblicate sono state scattate dalla prof.ssa Giorgia Sabbadin.
Torna all’editoriale oppure vai all’articolo successivo.