Intercultura Interviste

Storie dall’Ucraina

Di Elettra Faenza, 3AL

Cari lettori, 

in questo periodo siamo spettatori di un mondo che cambia, della nuova storia che si sta scrivendo. Tutto questo può farci credere che non possiamo cambiare nulla. 

Come vostra coetanea, vi dico che un libro senza lettori non esiste. Quindi anche la nostra storia non può diventare storia senza qualcuno che la ricordi. Noi, che crediamo di non poter cambiare nulla, abbiamo il compito di ricordare. Ricordiamoci che dietro le notizie, dietro le foto, dietro i video, dietro gli articoli, ci sono sempre delle persone. Persone che lottano per il diritto di vivere una vita che diamo per scontata. Oggi ho l’onore di parlarvi di quelle persone, di queste persone che crediamo lontane.

Queste sono le loro storie.

Quindi, cari spettatori del nostro mondo che cambia, questo articolo è per voi.

Ho intervistato per voi Elizabeth, Viktoria e Natalya, chiedendo loro come fosse la situazione attuale nella propria città natale, le loro opinioni riguardo al popolo ucraino e russo, ai rispettivi presidenti e, nel caso di Viktoria e Natalya, che hanno vissuto in Italia, la loro esperienza nel nostro paese.


Elizabeth, 18 anni, studentessa di musica

“Purtroppo la mia città natale, Lisichansk (nella regione di Luhansk), è ora sotto l’occupazione russa. Non lo so per certo, ma non ci sono combattimenti attivi. Ci sono bombardamenti occasionali, ma la città ha il gas e in alcune zone c’è anche l’elettricità. Non c’è ancora acqua in città. L’acqua potabile e quella di servizio vengono portate separatamente.

La propaganda in Russia è molto forte. Fanno il lavaggio del cervello alla popolazione. Forse i soldati all’inizio della guerra non sapevano dove stavano andando, ma i generali certamente lo sapevano e hanno deliberatamente guidato le loro truppe a uccidere gli ucraini. È un peccato che non capiscano che questa non è una liberazione, ma un genocidio. Per otto anni non abbiamo pensato che ci sarebbe stata una guerra. Una settimana prima dell’invasione su larga scala, tutti dicevano che ci sarebbe stata una guerra, ma nessuno la prendeva sul serio.

Ho saputo della guerra la mattina, quando mia madre mi ha svegliato e mi ha detto di fare le valigie. Quando io e la mia famiglia siamo andati in Ucraina, pensavamo che la guerra sarebbe finita in fretta e saremmo tornati presto nella nostra piccola Lisichansk, ma si è trascinata a lungo.  All’inizio non ci ho fatto caso, ma poi mi è mancata molto la mia città, perché tutta la mia vita è legata ad essa. È stato difficile accettare il fatto che probabilmente non ci sarei più tornata. 

Ora me ne sono fatta una ragione e ho intenzione di andare a vivere all’estero in futuro, perché finché la Russia sarà vicina all’Ucraina non ci sarà vita tranquilla nel Paese, credo. Ora vivo a Kropivnitskiy. La mia città era piuttosto piccola e Kropivnitskiy è una città regionale, ma a dire il vero non c’è molta differenza.

Vivevo vicino al territorio occupato dai russi nel 2014, le cosiddette repubbliche popolari di Luhansk e Donetsk. La mia famiglia è di lingua russa. Nella mia scuola le classi erano divise tra ucraini e russi. La lingua e la cultura russa non venivano umiliate né a scuola né altrove. Negli ultimi anni prima della guerra è stata data maggiore enfasi alla lingua ucraina e le lezioni venivano tenute in questa lingua. Ma questo è perfettamente legittimo, perché si trova in territorio ucraino. L’uso della lingua di Stato non ha in alcun modo oppresso la lingua russa. In Ucraina, ognuno è libero di parlare la lingua in cui si sente più a suo agio e nessuno è mai stato discriminato per questo.

Al momento sono concentrata sulla ricerca di me stessa. Sogno spesso, ma do priorità ai miei obiettivi. Credo che, nonostante le circostanze, si debba essere forti nello spirito. La vita va avanti, quindi non bisogna aggrapparsi al passato. Il mondo è piuttosto ingiusto, ma prima o poi il male sarà punito.”

 

Viktoria, 17 anni, studentessa dell’Istituto Politecnico di Kiev di Ihor Sikorsky

“Oggi c’è stato un allarme, anche se hanno offerto il “giorno della pace di Natale” e hanno promesso di non sparare, ma il razzo non è arrivato in città, è stato abbattuto. Due settimane fa il razzo è entrato nella stazione elettrica e la città è rimasta senza luce per 24 ore, senza acqua. 

Penso che il popolo ucraino sia molto unito. Prima della guerra si potevano vedere persone che litigavano in alcuni mezzi pubblici, ma ora quando si va da qualche parte ci si sente molto amati dalle persone intorno, tutti si preoccupano l’uno dell’altro. Mi è capitato di essere seduto in un caffè con un amico e un soldato tornato a casa per il fine settimana, come ci ha raccontato in seguito, è entrato con un enorme mazzo di rose rosse e ha regalato una rosa a tutti i presenti nel caffè, augurando a tutti una giornata serena.

Nel 2019 la gente non credeva veramente in Zelenski, ma voleva qualcuno che facesse qualcosa non solo per se stesso, ma per la gente. E lui è diventato un vero leader durante il periodo del Covid-19, perché ha organizzato il sistema sanitario e ha pagato i soldi per ogni vaccinazione anti-Covid. Ora ha iniziato ad aiutare le persone civili, anche se si trovano in un luogo sicuro in Ucraina, che hanno perso il lavoro o non hanno finestre, o alle persone anziane dà anche denaro o prodotti. Prima delle elezioni era un uomo di spettacolo, un comico e ha fatto molti film, ma ha fatto davvero un enorme lavoro per diventare un leader così forte e professionale.

Stavo dormendo prima di andare a scuola e all’improvviso ho sentito un forte rumore di aereo, e attraverso il sonno ho sentito la voce di mio padre che urlava: “In bagno, sul pavimento”. Non mi sono mai alzata più velocemente in vita mia.Non ci si sente come si dovrebbe finché non si sperimenta tutto. 

Sapevamo dei famosi soldati di Azov, Aidar e Cyborgs, della liberazione di Mariupol. Tutti parlavano di una guerra su larga scala fin dall’inizio di febbraio, ma non potevamo credere che sarebbe successo davvero in un Paese civile nel XXI secolo.

Il viaggio è stato difficile perché la stazione ferroviaria della mia città era chiusa e siamo arrivati alla ferrovia di un’altra piccola città, dove abbiamo iniziato il nostro viaggio verso Lviv. Le ferrovie erano in fiamme, il macchinista cambiava strada per essere sicuro quasi ogni ora, e una volta ci siamo fermati a causa del bombardamento della centrale nucleare di Kiev, perché i russi stavano entrando nel territorio e lo stavano occupando. Il treno si trovava in mezzo ai boschi senza luce per non essere scoperti, ma in generale è andato bene e ha impiegato un giorno e mezzo. Da Leopoli abbiamo preso un autobus per Uzhgorod, dove abbiamo alloggiato a casa di un’amica di mia madre. Nonostante tutte le situazioni terribili, le montagne invernali mi hanno fatto sentire meglio. Ci siamo fermati anche nella Repubblica Ceca a casa di un amico, quindi siamo arrivati in Italia in circa una settimana.

Non credo che ci siano molte differenze tra i giovani italiani e quelli ucraini, perché entrambi guardiamo Netflix, ci piacciono i maneskin, andiamo in discoteca e abbiamo gusti di abbigliamento quasi simili… ma ci siamo abituati alla politica fin da bambini. Infatti, quando avevo sei anni lo studio di Zelensky fece un cartone animato scherzoso in cui iperbolizzava la politica nei personaggi del racconto. Penso che abbiamo dovuto maturare prima del popolo italiano. Attualmente mi sto assumendo le mie responsabilità per trovare un appartamento, per avere tutti i dettagli e i documenti.

Tornare in Ucraina è stato incredibile, perché eravamo sicuri che non saremmo tornati. Avevo un’amica in Russia, eravamo amiche fin dall’infanzia e lei viveva in Ucraina ma è stata costretta a trasferirsi a Mosca, dai parenti di sua madre.  All’inizio mi chiedeva di tutto e io pensavo che stesse bene, ma poi ha cominciato a dire che Zelensky ci aveva mentito, che non potevamo battere la Russia, che eravamo tutti pazzi e che alla Russia non sarebbe successo nulla. Mio zio è nell’esercito e dice che le condizioni sono molto buone. A mia nonna, preoccupata, disse: “Mamma, mangio bene, sono stato malato e il comandante ha insistito per farmi riposare, ho trovato degli amici e ho anche un Avtomat”. Mentre i generali russi non volevano nemmeno riprendersi i cadaveri, li lasciavano in giro per Bucha, Irpin e Hostomel. Abbiamo chiesto ai russi di riprenderli, ma si sono rifiutati.  I soldati sono trattati come carne da macello lì. Anche alcuni soldati catturati piangevano e non volevano tornare.

A dire il vero, vado a ballare, a divertirmi, ecc. ma prima di andarci dono sempre almeno la metà della somma che spenderò, ai volontari.”

Natalya, 45 anni, infermiera

“Attualmente la situazione nella mia regione, Odessa, è molto tesa. C’è sempre il rischio di perdere la vita o di essere feriti da missili russi o da droni kamikaze a qualsiasi ora del giorno. Il centro amministrativo e diversi villaggi della regione, dopo il bombardamento delle infrastrutture energetiche di Odessa, continuano a “vivere” per diverse ore al giorno senza luce né acqua.

Posso dire di essere orgoglioso della resistenza dei miei compatrioti in Ucraina, che vivono ogni ora del giorno in una situazione molto difficile: tante persone senza casa, luce, acqua e con poco cibo. Al freddo continuano a resistere e ad aiutare altri “più bisognosi di loro”. Sono orgoglioso del Presidente del mio Paese Volodymyr Zelens’kyj. È un vero e raro leader, un patriota che sostiene il suo popolo con tutte le sue forze.

Le notizie non sono sempre fornite nel modo giusto, dipende dal programma televisivo e dal canale. Ci sono alcuni programmi che cercano di aumentare l’audience creando uno show televisivo a scapito della vera informazione. Ad esempio, invitano in studio “specialisti di guerra” che fino a ieri non sapevano dell’esistenza dell’Ucraina. Vorrei chiedervi di prestare attenzione quando leggete o ascoltate qualsiasi notizia, in questo caso sulla guerra in Ucraina, ricordandovi di controllare le fonti delle informazioni, perché ci sono anche le fake news.

La guerra in Ucraina è iniziata il 24 febbraio 2022 con l’invasione della Russia. Gli ucraini stanno combattendo nella loro terra, difendendo le loro famiglie, le loro case e la loro libertà dall’aggressore russo. Per porre fine a questo conflitto, le truppe russe devono ritirarsi definitivamente da tutto il territorio ucraino. 

Concludo citando le parole di Gino Strada:

“…La guerra piace a chi non la conosce, chi la conosce se ne fa un’idea molto presto. Non importa perché c’è una guerra, ogni guerra ha una costante, il 90% delle vittime sono civili. Sono persone che non hanno mai preso in mano un fucile, sono persone che molto spesso non sanno nemmeno perché una mina esplode sotto i loro piedi o una bomba finisce sulla loro testa »

Vuoi leggere un altro articolo? Clicca qui!

One Reply to “Storie dall’Ucraina

Comments are closed.