Rif. Circolare n°200 del 28/11/2015
Ecco le prime due tracce.
Alcune indicazioni iniziali per gli studenti: gli articoli non devono superare le 3.5 mila battute spazi compresi. Si tratta di pezzi da circa 80 righe nella nostra “traduzione” giornalistica (mediamente il pezzo più importante di una pagina attuale del Gazzettino è di circa 50-60 righe).
I giornali alla biblioteca di Villa Erizzo sono consultabili in forma cartacea fino a un anno prima. Eventualmente possiamo procedere anche con una ricerca nell’archivio del Gazzettino.
Ecco le tracce con i consigli relativi:
SEPARAZIONE: descrivete le posizioni dei fautori e dei contrari alla separazione in due comuni di Venezia e Mestre, ricordando sinteticamente i precedenti referendum (basta dire che per quattro volte i cittadini di Mestre e Venezia sono andati al voto e in che anni).
* Si consiglia di raccogliere le dichiarazioni in sintesi di un esponente del Comitato che si batte per la realizzazione del referendum e di un rappresentante del mondo politico/istituzionale contrario alla separazione. Attraverso queste due posizioni il lettore potrà farsi un’idea sia delle ragioni di chi vuole la separazione, sia di chi ritiene che vada mantenuto il Comune unico.
RAGAZZI VIOLENTI: dalle baby gang in città al caso della colluttazione tra ragazzini minorenni e personale Actv, fino alla vicenda della colonnina del tram distrutta da tre ragazzi delle medie, spiegate se a vostro avviso c’è un’emergenza legata alla violenza giovanile (eventualmente anche con una sintetica ricostruzione dei fatti di cui siete venuti a conoscenza attraverso i media).
* Una consultazione dei giornali locali può essere utile per farsi un’idea. Potrebbe essere utile anche sentire il parere di un esponente del Comune, come l’assessore ai servizi sociali, e/o un rappresentante delle forze dell’ordine. Ovviamente anche una vittima che in anonimato racconti la sua storia sarebbe interessante.
Gli elaborati dovranno essere consegnati entro sabato 27 febbraio 2016, in formato digitale, alla prof.ssa Alessandra Artusi (sede “R. Franchetti”) o alla prof.ssa Daniela Baroni (sede “G. Bruno”), disponibili a fornire tutte le opportune delucidazioni in merito.
Ricordiamo che i migliori articoli saranno pubblicati tra le pagine del Gazzettino.
