In data 16 aprile c.a. il nostro istituto parteciperà ad una sessione di esame per il conseguimento del PROBAT.
Cos’è PROBAT
- la Certificazione di Latino costruita sul modello delle lingue moderne.
- creato sul modello delle certificazioni valide per le lingue straniere, è gratuito per i licei della Rete PROBAT
- Le prove certificano le competenze di comprensione di analisi testuale e linguistica di un testo latino, secondo i livelli A1, A2, B1, B2.
- la certificazione viene proposta a studenti del liceo classico, scientifico tradizionale e linguistico al secondo (ma anche al terzo) anno di studio, livello A1, A2 al quarto (ma anche al quinto) anno di studio, livello B1, B 2
In tempi prossimi potranno partecipare anche “esterni” (che possono essere studenti universitari ma anche persone ormai al di fuori del percorso scolastico).
- Al progetto, nato in fase sperimentale nel 2012 e trasformatosi in Rete PROBAT nel 2015, il nostro Istituto ha aderito per la prima volta nel 2016. All’edizione 2017 non vi è stata partecipazione degli allievi del liceo classico.
A cosa serve PROBAT
- costituisce un valido e innovativo strumento di supporto, verifica e confronto dell’insegnamento tradizionale.
- richiama l’attenzione sull’utilità dell’insegnamento delle lingue antiche.
- consente il trasferimento di eventuali crediti formativi dai licei alle università (Padova e Venezia Ca’ Foscari), nella prospettiva di un esonero dall’esame scritto di latino e del superamento di parti del test di ammissione.
In particolare agli studenti la certificazione servirà
A 1 e A 2
- per la certificazione di competenze linguistiche a fine bienni
- come credito formativo nelle classi terze
B 1 e B 2
- come credito formativo al triennio
- nelle Università potrà essere computato come credito, ovvero esonero dalla prova di accertamento delle competenze di latino
- per arricchire il curriculum personale, spendibile nel mondo del lavoro
