Il nostro angolo Proposte Culturali dal territorio

PREMIAZIONE SCRITTURE ATTRAVERSO LE SCIENZE 2016

GLI ALUNNI CHIARA TOMMASONI (5E) E RICCARDO ROCCHIN (2F) PREMIATI IL 9 GIUGNO AL CANDIANI ALLA MANIFESTAZIONE DEL CONCORSO SCRITTURE ATTRAVERSO LE SCIENZE 2016

Giovedì 9 giugno scorso alle ore 18.00 presso il Centro Culturale Candiani di Mestre-Venezia, sala seminariale, primo piano, con il Patrocinio della Regione Veneto, l’Associazione La Torre di Mestre (La Torre e le Lagune) ha conferito il Primo Premio del Concorso “Scritture attraverso le Scienze – Edizione 2016 – Sezione Giovani Scrittori all’alunna Chiara Tommasoni della classe V E e ha segnalato l’allievo Riccardo Rocchin della classe II F del Liceo Scientifico G. Bruno.

Chiara e Riccardo sono stati guidati in questa esperienza dalla loro insegnante di Lettere, Prof.ssa Fiammetta Galletta.

Chiara, la vincitrice e autrice del racconto premiato L’elosiano sul tema del fuoco inteso come elemento eclettico da sempre causa e motore di costruzione, distruzione, purificazione, afferma: “il Concorso Scritture attraverso le Scienze – Edizione 2016 – mi ha dato l’opportunità di mettere alla prova le mie capacità di espressione creativa. Ringrazio l’Associazione La Torre di Mestre (La Torre e le Lagune), la mia insegnante Prof.ssa Galletta e tutti quelli che partecipano a questa manifestazione. È molto importante che qualcuno creda nelle capacità di noi giovani studenti. A volte mettersi alla prova consente di raggiungere mete che l’individuo non si sarebbe mai aspettato di poter conquistare”.

Riccardo da parte sua dichiara: “Questa è la mia prima partecipazione a un concorso di scrittura. Il Premio Scritture attraverso le Scienze – Edizione 2016 invita a coniugare scienza e scrittura, spingendo ogni partecipante a ricercare e a documentarsi per ottenere un elaborato migliore, stimolando la curiosità e l’interesse per una maggiore conoscenza dell’argomento trattato. Trovo che sia un’opportunità offerta a ogni cittadino (il concorso consta sia della sezione giovani che di quella adulti), per uscire dalla “propria cerchia”. Ogni scrittore ha la possibilità di “farsi leggere” da altri, di confrontarsi con realtà diverse e di sentirsi protagonista nella vita della propria città. Ringrazio la mia insegnante di Lettere, Prof.ssa Galletta, per aver creduto nelle mie capacità e per avermi spronato a partecipare”.

SALS2016