Il nostro angolo

Vita Activa

L’anno scorso, tra la fine di Marzo e l’inizio d’Aprile, una studentessa del liceo classico “R. Franchetti” di nome Sara Ghanem ha riportato in attività il collettivo Vita Activa della scuola. Sara si è rivolta a me e ad altri studenti da lei conosciuti proponendoci di partecipare e così abbiamo iniziato ad organizzare flash mob riguardanti temi d’attualità e creato questionari per eseguire indagini sul benessere degli studenti dell’istituto.

Lo ammetto, all’inizio è stato impegnativo portare avanti questa iniziativa, dato anche il fatto che Sara, la fondatrice di quest’iniziativa, proprio l’anno scorso ha ottenuto il diploma scolastico.  
Molti dei precedenti partecipanti del collettivo Vita Activa, poiché erano studenti dell’ultimo anno della scuola proprio come Sara, non partecipano più attivamente a questa iniziativa. Io stessa non sono una partecipante fissa però, quando ne ho la possibilità, prendo parte agli incontri del gruppo. 

Una difficoltà che il collettivo tuttora riscontra è coinvolgere anche l’altro plesso del nostro istituto, ovvero il “G. Bruno”. Nonostante ciò, il collettivo fa del suo meglio per accogliere tutti. Infatti, sono presenti alcuni studenti del plesso appena citato che partecipano agli incontri. 

Un obiettivo degli studenti del collettivo Vita Activa è il loro impegno nell’avvicinare i propri coetanei alla cittadinanza attiva. Per questo il 29 aprile hanno commemorato la Liberazione d’Italia presso il Centro culturale Candiani di Mestre insieme ai membri della Big Band, la band musicale scolastica.
Mentre i membri della band hanno eseguito canti della Resistenza quali Bella Ciao e Fischia il vento, gli studenti del collettivo hanno fatto degli interventi commemorando la Resistenza. Tra il pubblico erano presenti studenti di varie fasce d’età che hanno gradito l’evento.

Il collettivo Vita Activa è nato come iniziativa di una studentessa per creare uno spazio per gli studenti a scuola dove potersi esprimere.
Gli studenti che attualmente partecipano al collettivo hanno voluto farne parte poiché vedono in quest’ultimo un punto di ritrovo, un posto dove condividere le proprie opinioni, un luogo dove fare nuove conoscenze e conoscere il mondo in cui viviamo. 

Vita Activa non è solo un nome, ma è un invito a partecipare. Vita Activa è stare assieme, fare squadra e rendere la scuola un posto più nostro.