Assistere dal vivo a un emozionante dibattito tra l’oratore Eschine e il suo avversario politico Demostene; incontrare le anime di sommi filosofi greci e romani, mentre dialogano tra loro su diverse questioni e varie altre curiosità; vivere i tragici momenti che hanno portato alla condanna a morte di Socrate, cogliendone le profonde implicazioni: tutto questo è ciò che la classe III E della sezione classica dell’IIS ‘Bruno-Franchetti’ ha sperimentato durante il viaggio ad Atene, svoltosi dal 10 al 14 aprile, attraverso i luoghi che storicamente sono stati teatro di dispute, processi, assemblee e dove, secondo quanto tramandano il mito e la storia, sono state fissate le norme del vivere civile.
La lettura, la recitazione e la drammatizzazione di diversi brani letterari (Aristofane, ‘Acarnesi’ ed ‘Ecclesiazuse’; Eschilo, ‘Eumenidi’; il discorso di San Paolo all’Areopago; Platone, ‘Apologia di Socrate’ ed ‘Eutifrone’; Tucidide, ‘Epitafio di Pericle’) sono state affidate alla classe, vera protagonista di questo viaggio d’istruzione ad Atene. Gli studenti, inoltre, hanno curato le visite nei musei e nei diversi siti archeologici, con specifiche presentazioni delle principali opere d’arte esposte; essi hanno contribuito ad arricchire il booklet di viaggio, costituito da diversi materiali predisposti nel dettaglio dalla prof.ssa M. A. Gatti, organizzatrice del viaggio d’istruzione. Non poteva mancare, infine, un nutrito dossier fotografico, qui proposto in una selezione, a cura della prof.ssa A. Artusi.















