Il nostro angolo

Dialogo della Natura e di un giovane uomo

Caterina Pavanati 5I La Natura, una volta così bella e maestosa, si trovò a vagare per il mondo, venendo scacciata e rifiutata da tutti gli esseri umani. Per scappare dall’uomo che la perseguitava fuggì sugli oceani, per cercare un po’ di pace. Mentre errava solitaria sul grigio Oceano Pacifico si trovò davanti un’immensa distesa di […]

Il nostro angolo

Dialogo della Natura e di un agricoltore

Veronica Biadene 5I Su Ispirazione leopardiana, un’appassionata requisitoria della Natura. Situata lungo la linea dell’equatore, e divisa in numerosissime isole, che si dividono tra il continente oceanico e quello asiatico, vi è l’Indonesia. Vaste e floride aree boscose ricoprono la superficie di questo paese, ma l’Indonesia assiste silenziosa ad uno dei più grandi soprusi della […]

Il nostro angolo

Dialogo della Natura e…

Daniele Masato 5I La Natura, un tempo affascinante e incontaminata, si trova ora a vagare per il mondo, cacciata da ogni luogo a cui fa visita e ripudiata da ogni uomo che incontra, alla ricerca di un posto dove possa ancora essere ammirata e rispettata. Nel suo vagare tra gli oceani si trova improvvisamente immobilizzata: […]

Il nostro angolo

Yun, dalla Cina al liceo Classico

Domus familiae habitaculum est, sicut urbs populi, sicut orbis domicilium totius generis humani, scriveva Isidoro di Siviglia(560-636 d.C.) nelle sue Etymologiae. Ma che valore può assumere la parola ‘mondo’ per coloro che hanno veramente conosciuto il nostro globo, in tutte le sue molteplici sfaccettature? Cosa possono significare queste cinque lettere per Yun Zhang, studente della […]

Il nostro angolo

Carrère e la menzogna diabolica

Giovanna Longobardi IV A Classico   Quanto può essere devastante una bugia? Una delle prime di Jean Claude Romand fu dichiarare di essere malato di cancro; il che aveva però una parte di verità. Era malato, spaventosamente malato di menzogne; una malattia silenziosa, un male che cova e cresce inarrestabile, un vortice vizioso dal quale […]

Il nostro angolo

Massimiliano: A cavallo d’anno. Una poesia.

Cari lettori, vi proponiamo una creazione di Massimiliano, uno studente di prima liceo classico al Franchetti. Massimiliano ama la musica, e conosce infiniti gruppi musicali e testi a memoria, inglesi o italiani; ama le parole, e quando ascolta e coglie suoni e significati che lo interessano li disarticola, impastando un suo personale parolario, come dice […]

Accade da noi

LECTOR IN FABULA: VENERDÌ 19 GENNAIO

Lector in Fabula, venerdì 19 gennaio, al Franchetti, ore 14.   Lettori! Leggete Guy de Maupassant, Forte come la morte   Come può un ritrattista cogliere l’anima della persona che ritrae? Come può essere l’amore fra un ‘vecchio’ e una ragazza bellissima, ma impegnata? Che significa rivedere nella figlia la madre?