Di Leonardo Carniato – IIC Classico
Come tutti gli anni, l’istituto di istruzione superiore “G. Bruno – R. Franchetti” ha organizzato, per gli studenti interessati, un’uscita a Venezia, più precisamente alla Mostra d’arte cinematografica, per assistere alla premiazione del “Leoncino d’oro”, grazie alla prof.ssa Artusi, referente del Progetto scolastico Leoncino d’oro, con la collaborazione della nuova Vicepreside, prof.ssa Marika Desogus.

Da svariate edizioni, l’Agiscuola, in collaborazione con il MIUR, promuove l’assegnazione del Leoncino d’oro – Agiscuola per il cinema, uno dei premi più celebri dopo il Leone d’oro del festival cinematografico. Sotto la guida della presidente Luciana della Fornace, una giuria, composta da circa 22 studenti delle scuole superiori provenienti da tutta Italia, in rappresentanza di ogni regione, individuati tra i moltissimi studenti che formano la giuria del Premio David Giovani, ha la possibilità di visionare i film in programmazione e di assegnare il premio Leoncino d’oro e il prestigioso premio Segnalazione Cinema For Unicef, che viene dato al film “che meglio trasmetta i valori e gli ideali dell’UNICEF, dando voce e volto ai diritti dell’infanzia”.
IL premio “Leoncino d’oro”, assegnato il giorno 9 settembre 2016, è andato al film Na Mliječnom Putu (On the Milky Road) di Emir Kusturica, con questa motivazione: “Uno sguardo surreale filtra la cruda realtà della guerra, che pur non perdendo il suo più intrinseco tratto, lascia spazio a scene permeate di sognante malinconia. Gli scenari popolati da oggetti incantati e animali magici che si muovono nella quotidianità del male, fanno da sfondo ad una corsa rocambolesca verso la possibilità di un amore surreale, quanto possibile. Il sogno sfugge alla guerra, l’incontro allontana lo scontro e come, in un’utopica visione, il regista accompagna lo spettatore verso il realizzarsi disperato del destino di personaggi al contempo sognanti e crudi, stravaganti ed ordinari, determinati e universali”. 
La segnalazione Cinema for Unicef 2016 è stata assegnata al film Paradise di Andrei Konchalovsky, con quest’altra motivazione: “Scegliere di salvare e non di salvarsi, rinunciare ai propri diritti per difendere quelli degli altri; un mondo dove sofferenze e dolore fanno da sfondo alla vita dei bambini; piccole vite nate per adattarsi, crescere, formarsi laddove gli altri vedono solo odio e morte. Per un film che non teme di gridare e mostrare, nella sua brutalità, l’arrogarsi dei diritti di un uomo sull’altro, al quale neppure la morte concede assoluzione”.
I registi hanno ritirato il riconoscimento durante la cerimonia di premiazione nella Sala degli Stucchi all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia. 
I film in concorso sono stati:
ANA LILY AMIRPOUR – THE BAD BATCH
Usa, 115’
Suki Waterhouse, Jason Momoa, Keanu Reeves, Jim Carrey, Giovanni Ribisi
STÉPHANE BRIZÉ – UNE VIE
Francia, Belgio, 119’
Judith Chemla, Jean-Pierre Darroussin, Swann Arlaud, Yolande Moreau
DAMIEN CHAZELLE – LA LA LAND
Usa, 127’
Ryan Gosling, Emma Stone, John Legend, J.K. Simmons, Finn Wittrock
DEREK CIANFRANCE – THE LIGHT BETWEEN OCEANS
Usa, Australia, Nuova Zelanda, 133’
Michael Fassbender, Alicia Vikander, Rachel Weisz, Emily Barclay
MARIANO COHN, GASTÓN DUPRAT – EL CIUDADANO ILUSTRE
Argentina, Spagna, 118’
Oscar Martínez, Dady Brieva, Andrea Frigerio, Nora Navas, Gustavo Garzón
MASSIMO D’ANOLFI, MARTINA PARENTI – SPIRA MIRABILIS
Italia, Svizzera, 121’
(documentario)
LAV DIAZ – ANG BABAENG HUMAYO (THE WOMAN WHO LEFT)
Filippine, 226’
Charo Santos-Concio, John Lloyd Cruz
AMAT ESCALANTE – LA REGIÓN SALVAJE
Messico, 100’
Ruth Ramos, Simone Bucio, Jesús Meza, Edén Villavicencio
TOM FORD – NOCTURNAL ANIMALS
Usa, 115’
Jake Gyllenhaal, Amy Adams, Michael Shannon, Aaron Taylor-Johnson, Isla Fisher, Laura Linney
ROAN JOHNSON – PIUMA
Italia, 98’
Luigi Fedele, Blu Yoshimi Di Martino, Sergio Pierattini, Michela Cescon, Francesco Colella
ANDREI KONCHALOVSKY – RAI (PARADISE)
Russia, Germania, 130’
Julia Vysotskaya, Christian Clauss, Philippe Duquesne, Victor Sukhorukov, Peter Kurt
MARTIN KOOLHOVEN – BRIMSTONE
Paesi Bassi, Germania, Belgio, Francia, Gran Bretagna, Svezia, 148’
Dakota Fanning, Guy Pearce, Emilia Jones, Kit Harington, Carice Van Houten
EMIR KUSTURICA – NA MLIJECNOM PUTU (ON THE MILKY ROAD)
Serbia, Gran Bretagna, Usa, 125’
Monica Bellucci, Emir Kusturica, Sloboda Micalovic, Predrag Manojlovic
PABLO LARRAÍN – JACKIE
Usa, Cile, 95’
Natalie Portman, Peter Sarsgaard, Greta Gerwig, John Hurt
TERRENCE MALICK – VOYAGE OF TIME
Usa, Germania, 90’
(documentario)
Cate Blanchett
CHRISTOPHER MURRAY – EL CRISTO CIEGO
Cile, Francia, 85’
Michael Silva, Bastian Inostroza, Ana Maria Henriquez, Mauricio Pinto
FRANÇOIS OZON – FRANTZ
Francia, Germania, 113’
Pierre Niney, Paula Beer, Marie Gruber, Ernst Stötzner, Cyrielle Claire
GIUSEPPE PICCIONI – QUESTI GIORNI
Italia, 120’
Margherita Buy, Marta Gastini, Laura Adriani, Maria Roveran, Caterina Le Caselle, Filippo Timi
DENIS VILLENEUVE – ARRIVAL
Usa, 116’
Amy Adams, Jeremy Renner, Forest Whitaker, Michael Stuhlbarg
WIM WENDERS – LES BEAUX JOURS D’ARANJUEZ (3D)
Francia, Germania, 97’
Reda Kateb, Sophie Semin, Jens Harzer, Nick Cave















