Approfondimenti

Agorà Campo lungo Focus

SIAMO TUTTI UN PO’ TRAINI

di Marco Visentin, III C Classico Se un uomo uccide e fa a pezzi una ragazza, ci arrabbiamo subito tutti – e fin qui, bene (che poi non l’abbia per forza uccisa lui, pare abbia poca importanza). Poi, se è bianco e italiano, ha pronta un’etichetta da mostro, pervertito e assassino – sempre che lei […]

Agorà Dimensione Arte Focus Proposte Culturali dal territorio

MUSE ANTICHE E FEMMES FATALES

Di Susanna Scagliotti – IIIA Classico A volte è solo una questione di anni. Nel nostro caso, ottanta. 1817. «La Polimnia è sul bilico ove gira al soffio dell’aria che spira nell’aprire una finestra, e all’appressarsi del dito mignolo d’una donzella produce un effetto meraviglioso». La Polimnia è la Musa realizzata da Antonio Canova, qui […]

Accade da noi Agorà Focus Proposte Culturali dal territorio Spettacoli

L’ILLUMINAZIONE ARTISTICA DEI CENT’ANNI DI PORTO MARGHERA

Di Leonardo Carniato – IIIC Classico Fra i vari eventi per le celebrazioni del centenario del polo industriale di Porto Marghera vi è l’illuminazione “artistica” dei serbatoi delle bioraffineria Eni, del ponte Bossi (che collega gli impianti della Versalis – Eni), e della torre dell’acquedotto di Marghera, inaugurata nel 1917. Il progetto dell’illuminazione, curato dall’architetto […]

Agorà Focus

IDEA DI ARCHITETTURA: INTERVISTA ALL’ARCHITETTO SABRINA DOGÀ

di Pietro Ferrazzi, V A Scientifico In questo tardo pomeriggio di inizio dicembre riflettevo su cosa sarebbe emerso dall’intervista all’architetto Sabrina Dogà di Mestre. Non ero certo arrivato ad immaginare di ascoltare una lettura così generalizzata e disillusa del mercato del lavoro – inteso come mercato di opportunità di vita professionale e personale. Di fronte […]

Agorà Focus

CLASSICI CONTRO, TRA MITO E RETORICA DELLA GUERRA

Di Susanna Scagliotti – III A Classico Di recente pubblicazione, l’antologia L’antichità classica e il Corriere della Sera (1876-1945) raccoglie un vasto numero di contributi di giornalisti del quotidiano milanese circa il mondo classico e il suo rapporto con la modernità. Molta della documentazione solleva dubbi inevitabili, in tempi di damnatio memoriae ai danni della […]

Agorà Focus

70 ANNI (E SENTIRLI, ECCOME)

di Marco Visentin, III C Classico Settant’anni fa, Enrico De Nicola, Alcide De Gasperi e Umberto Terracini firmarono la nostra Costituzione; sarebbe entrata in vigore nel 1948, a cent’anni dalla concessione dello Statuto albertino. Ci erano voluti diciotto mesi, dalle elezioni del 2 giugno 1946 al 27 dicembre 1947, per darla alla luce: diciotto mesi […]

Agorà Archivio Storico Focus

DISASTRO DEL VAJONT: 54 ANNI FA

Di Leonardo Carniato – IIIC Classico Alle 22:39 del 9 ottobre 1963 una frana di 270 milioni di metri cubi si stacca dal monte Toc e precipita nel bacino artificiale del Vajont ad una velocità di 110 km/h. La fuoriuscita d’acqua prodotta dalla diga uccide circa 2.000 persone. Ripercorriamo fase per fase le vicende della […]

Accade da noi Agorà Campo lungo Dimensione Arte Focus Proposte Culturali dal territorio Scienza e Tecnologia Spettacoli

CENTENARIO DI PORTO MARGHERA: MOSTRE ED EVENTI COLLATERALI

Di Leonardo Carniato – IIIC Classico Quest’anno, il 2017, ricorre il Centenario di Porto Marghera, il polo industriale della Laguna di Venezia nato nel 1917. Per celebrare questa ricorrenza, svariate associazioni, organizzazioni, industrie e fondazioni hanno proposto, stanno proponendo, e proporranno eventi, esposizioni, mostre, convegni, seminari, pubblicazioni e itinerari didattici. Inoltre nel luglio 2016 il […]

Agorà Dimensione Arte Focus Relax

ALLA SCOPERTA DEL LATINO E DEL GRECO

Di Leonardo Carniato – IIIC Classico Non molto tempo fa sono usciti nelle librerie d’Italia due libri riguardanti il latino e il greco: NICOLA GARDINI, Viva il latino. Storia e bellezza di una lingua inutile, Garzanti, Milano 2016. ANDREA MARCOLONGO, La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco, Laterza, Bari-Roma 2016. Il libro di […]

Accade da noi Focus Sport

TRE VOLTE CAMPIONI

di Eleonora Sturniolo, Sara Borghesan, Margherita Brugnaro 4F Scientifico Esplode il Taliercio dopo l’ennesimo trionfo ed è festa tra i ragazzi Il nostro Liceo ha portato a casa anche questa volta l’ambitissima coppa del torneo “Reyer School Cup”, battendo in finale il liceo Benedetti-Tommaseo (51-43). Tifo spettacolare dalle tribune e soprattutto tanta voglia di divertirsi […]

Accade da noi Agorà Focus Il nostro angolo

COLTIVARE LA LEGALITÀ

Di Bianca Bernante, Leonardo Carniato, Agnese Fontolan e Andrea Sparagna – IIC Classico Il 30 marzo 2017, presso l’aula magna del liceo classico “R. Franchetti” di Mestre (VE), si è tenuta la conferenza “L’Orto degli Zii – promozione della legalità e valorizzazione dei beni comuni” a cura del Centro Nazionale Fiamma, a cui hanno partecipato […]