Accade da noi

Intervista a due partecipanti a un agone nazionale di greco

Anche sulla stampa locale è uscita la notizia che una allieva del Bruno-Franchetti, Marta Rosson, si è classificata seconda in un agone nazionale di traduzione; ma i giornali non le hanno dato parola, perciò Margherita Fonte e Andrea Maurin si sono resi disponibili (e solerti) a intervistarla assieme ad Andrea Baretta, compagno di classe, di […]

Il nostro angolo

“Ignorance is the root of all evil” di Paola Gardin

Pubblichiamo un altro testo in lingua inglese di Paola Gardin (III A linguistico) con la speranza che nei prossimi anni scolastici possano essere dati alle stampe nuovi contributi in inglese e in tutte le lingue (anche classiche, perché no?) insegnate nella nostra scuola.   Ignorance is the root of all evil. That is: the more […]

Recensioni

Recensione di “A ciascuno il suo” di Leonardo Sciascia

Nel centenario della nascita di Sciascia non poteva mancare la recensione di un suo celebre romanzo che ancora non ha finito di dire quanto ha da dirci; questa importante recensione è firmata dalla nostra valente caporedattrice, Giovanna Longobardi (II A classico). Buona lettura!   Quando Leonardo Sciascia pubblica, nel 1966, il romanzo A ciascuno il […]

Focus

“Solo un piccolo sforzo” di Rocco Candian e “Apri la mente” di Sara Costantino

Pubblichiamo le riflessioni di due student* di III A linguistico su un altro tema caro alla redazione: il dialogo, il confronto; e ringraziamo la prof.ssa Sara D’Ambrosio per il contributo dato alla nascita di questi e altri testi della Voce 2020-21.     Rocco Candian, Solo un piccolo sforzo   È bello quando i confronti […]

Focus

Il diritto alla giustizia: due brevi interventi di Laura Pacquola e Giulia Mezzadri (II A scientifico)

Alcuni giorni prima dell’uscita dell’ultimo numero ordinario pubblichiamo due scritti sulla giustizia (tema che sarà ripreso anche nell’ultimo numero). Buona lettura!   L’Egitto non è mai stato un posto in cui i diritti di tutti vengono egualmente tutelati e in cui esiste una grande libertà di pensiero ed espressione. Ad esempio, nel 2011, durante la […]

Recensioni

RECENSIONE DE “IL COMPLOTTO CONTRO L’AMERICA” DI PHILIP ROTH

Con questa recensione di Andrea Maurin (I C classico) avviamo una nuova annata della Voce del Bruno-Franchetti; nonostante le difficoltà del momento, molti pensieri ed energie sono sul tavolo della redazione e stanno per farsi sentire: in attesa di leggere il primo numero bimestrale, che sarà pubblicato poco prima delle festività natalizie, ascoltate la voce […]