Di Leonardo Carniato – IIC Classico Il 14 dicembre 2016 si è aperta, al Centro Culturale Candiani di Mestre, l’esposizione “Attorno a Klimt. Giuditta, eroismo e seduzione”, che resterà aperta fino al 5 marzo 2017. La mostra è incentrata attorno ad un mito biblico molto affascinante, quello di Giuditta, presente all’interno dell’omonimo libro della Bibbia […]
Autore: Leonardo Carniato
DAL PIREO A ROMA, DA MASACCIO ALL’ARTE POVERA: ADDIO A KOUNELLIS
Di Susanna Scagliotti – IIA Classico Due anni fa, alla mostra del Padiglione Italia alla Biennale d’arte di Venezia, Jannis Kounellis si presentava con “i grandi baffi e i capelli lunghi e grigi, l’abito nero spiegazzato se non addirittura impolverato dai suoi amatissimi materiali, l’aspetto trasandato, la sigaretta sempre accesa” (lo racconta Stefano Bucci sul […]
IL FUTURO IN DUE SETTIMANE: UNO STAGE IN MARCIANA
Di Susanna Scagliotti – IIA Classico M come Marciana Monumentali mura marcianee mostrano museo mai misoneista, meritevole mentore, modello morale. Missione: meditare maneggiando meticolosamente manoscritti membranacei, magnifiche miniature, miscellanee musicali, manuali millenari, misteriose missive. Mormoriamo: “Mamma mia… Mutevole mare magnum, magnifica maestria monaci medievali!”. Malgrado miasmi malsani, magazzini manifestano massimi memorialisti mistilingui: Mimnermo, Marziale, Machiavelli, […]
(RI)NASCE IL MITO TANCREDI
Di Susanna Scagliotti – IIA Classico Era giovane, di bell’aspetto. Amava scrivere. Il suo eloquio era tanto coinvolgente da incutere timore. Era engagé politicamente, più di quanto non lo si pensi. Fu un acuto osservatore della natura e dell’animo umano. Arrivato a Venezia da Feltre nel 1944, sperperò la sua piccola eredità regalando cappotti agli […]
DIALOGO IMMAGINARIO SULLA RES PUBLICA
Introduzione di Leonardo Carniato – IIC Classico In occasione della quarta edizione de “La Notte Nazionale del Liceo Classico”, alcuni studenti della classe IIC, sotto la guida del professore Giuseppe Scalici, hanno messo in scena un dialogo immaginario e discronico sulla Res Publica, che vede a confronto alcune figure importanti del passato, quali, per citarne […]
LA NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO
Di Bianca Bernante e Leonardo Carniato – IIC Classico Il giorno 13 gennaio 2017 dalle ore 18.00 alle 22.30, presso la sede del liceo ginnasio statale “Raimondo Franchetti“ (C.so del Popolo, 82, Mestre Venezia), si terrà, come già avvenuto nel 2016, la “Notte Nazionale del Liceo Classico”, un’iniziativa attraverso cui i Licei Classici mirano a […]
UNA VISITA FERRARESE
Di Leonardo Carniato – IIC Classico Il giorno 22 dicembre le classi IIA e IIC del liceo “R. Franchetti” si sono recate a Ferrara per visitare alcuni siti di interesse culturale, quali il Museo della Cattedrale, il Palazzo Schifanoia, la Palazzina di Marfisa d’Este e la mostra “Orlando furioso 500 anni”. L’uscita è stata concepita […]
INVITO ALLA NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO
Si invitano tutti gli interessati alla terza edizione de “La notte nazionale del liceo classico” il giorno 13 gennaio 2017 dalle ore 18.00 alle 24.00 presso la sede del liceo ginnasio statale “Raimondo Franchetti“, in C.so del Popolo, 82, Mestre Venezia.
FILOLOGISMO O FILOLOGIA? DILEMMI ARIOSTESCHI IN TEMPO DI ANNIVERSARI
Di Susanna Scagliotti – IIA Classico “Ricantare le ottave dell’Ariosto e riviverle, carezzandole con la fantasia e con la voce come in rapimento d’amore, è presto fatto e da tutti; ma dire donde venga il loro particolare incanto, cioè determinare il carattere dell’ispirazione che è propria dell’Ariosto, il motivo poetico dominante, il peculiare affetto che […]
INTERVISTA A MARCO VISENTIN
Di Luca Polesel – IA Classico Perché votarti? Penso che la nostra scuola abbia bisogno di un’iniezione di energie fresche e di conseguenza di un rinnovato slancio partecipativo da parte di ciascuno. Molti di noi, ne sono certo, hanno maturato delle proposte che, per come è stato in passato il rapporto rappresentante-studenti, potrebbero essere difficilmente […]
QUEI VENETI CHE NON FESTEGGIANO
Di Susanna Scagliotti – IIA Classico “Abbiamo fatta l’Italia, ora dobbiamo fare gli Italiani”. Quante volte le parole del patriota Massimo D’Azeglio sono state interpretate come idealiste e sognanti, poeticamente lontane dall’attuale realtà? Quante volte si identifica l’Italia con il popolo che la abita, senza ricordare le avversità che esso ha attraversato per acquisire, come […]









