Il nostro angolo

UTOPIA POLITICA E DEMOCRAZIA: NOI E ARISTOFANE

Di Susanna Scagliotti – IA Classico Lo scorso 31 maggio 2016 al Teatro Kolbe di Mestre è stato messo in scena, ad opera del gruppo teatrale dell’Istituto Bruno-Franchetti, lo spettacolo “Le donne al Parlamento”, rielaborazione dell’omonima commedia dell’autore greco Aristofane. Mescendo stereotipi, detti-non detti, criticità, speranze, movimenti che caratterizzano le democrazie odierne e in particolare […]

Agorà Campo lungo

LO DICE LA CHIESA

Di Marco Visentin – IC Classico Una certa parte del clero italiano crede di essere ancora nello Stato pontificio, quando vescovi e cardinali governavano l’Italia e non avevano nemmeno bisogno di scendere al volgare tatticismo parlamentare chiedendo voti segreti su temi etici. Invece, l’interventismo di certi prelati nella questione delle unioni civili è sfociato nell’esagerato, […]

Accade da noi Focus Il nostro angolo

LO STRANIERO, O FORSE SEMPLICEMENTE L’ESTRANEO

Di Marco Visentin – IC Classico Quando la vita è veramente vissuta appieno e quando, invece, diviene un dramma esistenziale? Quando si varca il sottile confine tra vivere, sopravvivere o “lasciarsi vivere” da altri? Monsieur Meursault, un pied-noir (termine con cui si definivano i francesi che vivevano in Algeria) impiegato magazziniere ad Algeri, ne è […]

Agorà Campo lungo

REFERENDUM SULLE TRIVELLE IN 5 PUNTI

Di Marco Visentin – IC Classico Il 17 aprile gli Italiani sono chiamati alle urne per decidere se abrogare l’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”, come sostituito dal comma 239 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione […]

Il nostro angolo

UN PARADIS PERDU – VIAGGIO IN COSTA AZZURRA

Di Susanna Scagliotti – IA Classico “Ce n’est pas dans je ne sais quelle retraite que nous découvrirons: c’est sur la route, dans les villes, au milieu de la foule, chose parmi les choses, homme parmi les hommes.” (Jean-Paul Sartre)   Mattina di una domenica di fine febbraio, ore sette. Il buio, la sottile pioggia […]

Accade da noi Agorà

I VARCHI ELETTRONICI Z.T.L. A MESTRE

Di Leonardo Carniato – IC Classico Le zone a traffico limitato, abbreviate in Z.T.L., sono delle aree situate in alcuni punti delle città, molto spesso nei centri storici, in cui viene limitato il traffico ai veicoli. In alcuni casi le zone a traffico limitato sono delimitate da appositi varchi costituiti da sbarre apribili oppure da […]

Agorà Campo lungo Focus

UN NUOVO PROGETTO EUROPEO

Di Marco Visentin – IC Classico Le dinamiche affermatesi in questi ultimi anni all’interno dell’Unione Europea avrebbero mostrato, a parere dei suoi detrattori, quanto essa costituisca un’illusione irrealizzabile e sia vittima di egoismi e insensatezza. In particolare, avrebbero messo in luce la differenza sostanziale tra Paesi di maggiore peso politico e altri che, invece, hanno […]

Agorà Campo lungo

QUANTO CONOSCIAMO IL DDL CIRINNÀ?

Di Manfredi Destro – IVC Classico Negli ultimi mesi siamo stati e continuiamo ad essere  letteralmente bombardati dall’analisi, dalle considerazioni, dalle prese di posizione più o meno politiche, più o meno morali o moraliste,  riguardanti il decreto Cirinnà (esso stesso un termine di cui pochi sono veramente a conoscenza). Spesso cerchiamo di interpretare le parole […]

Il nostro angolo

DDL CIRINNÀ: FAVOREVOLI O CONTRARI?

Di Luca Polesel – VA Classico È ormai da settimane che si discute riguardo Unioni Civili e Stepchild Adoption per coppie dello stesso sesso. Ma in cosa consistono questi punti? Recita l’Art. 1, inerente le Unioni: “1. Due persone maggiorenni, anche dello stesso sesso, di seguito denominate «parti dell’unione civile», possono contrarre tra loro un’unione […]

Dimensione Arte Proposte Culturali dal territorio Recensioni

VIAGGIO NELL’ARTE POSTBELLICA EUROPEA E STATUNITENSE

Di Susanna Scagliotti – IC Classico È stata appena inaugurata, presso la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, la mostra “Postwar Era: Una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein”; rimarrà aperta fino al 4 aprile 2016. La mostra si concentra sull’evoluzione dell’arte americana (scenario affine a colei che ha procurato molte delle opere […]