Di Susanna Scagliotti – IA Classico Dalla graffiante (è proprio il caso di dirlo) pièce teatrale del 1954, scritta dall’americano premio Pulitzer Tennesee Williams, era già stato tratto un film nel 1958 con due tra i più decantati attori dell’epoca: Elisabeth Taylor e Paul Newman. Quasi sessant’anni dopo, nel gennaio del 2016, l’opera è tornata […]
Autore: Leonardo Carniato
UNA NOTTE AL FRANCHETTI
Di Leonardo Carniato – IC Classico Il 15 gennaio 2016 al liceo ginnasio statale Raimondo Franchetti di Mestre si è tenuta la “Notte Nazionale del Liceo Classico”, un’iniziativa già proposta nel 2015 e che ha avuto grande successo. Tramite questa iniziativa il liceo classico ha mirato a far comprendere alla cittadinanza l’importanza dello studio delle […]
IL PASSATO IN BUONE MANI – ALLA SCOPERTA DEI TESTI ANTICHI
Di Giulia Celegon – IC Classico Era una fredda mattina di dicembre quando la classe IC, guidata dalla professoressa Alessandra Artusi e il professore Giovanni Millino, si è diretta in piazza San Marco per visitare la Biblioteca Nazionale Marciana, sede di importanti manoscritti antichi. Prima di narrarvi la nostra avventura, è bene forse raccontare con […]
IL RITORNO DELLA (RIMPIANTA) EDUCAZIONE CIVICA
Di Marco Visentin – IC Classico Il 14 dicembre 2015 due classi del nostro istituto, la I C del Franchetti e la IV G del Bruno, hanno partecipato a un incontro con il dott. Domenico Bilotta, portavoce dell’Associazione Caponnetto, per seguire un’attività sulla legalità. L’Associazione Antonino Caponnetto prende il nome dal magistrato a capo del […]
LA MORTE DEL TEATRO DELLA MURATA
Di Marco Visentin – IC Classico Le luci saranno accese ancora per pochi minuti, l’arredamento è già stato rimosso. I pochi astanti non piangono, ma i volti sono tirati e stanchi, e a ragione: il luogo in cui si trovano, ormai tanto simile a un deposito, fino a poche ore prima era un teatro. Ora […]
LE CONTRADDIZIONI DI GALILEO TRA FILOSOFIA, SCIENZA E POTERE
Di Susanna Scagliotti – IA Classico Che cosa significa “avere ragione”? Secondo una coerenza prettamente etimologica, avere la ratio (appunto, la ragione) dalla propria parte. Ma questo non è sufficiente. Tra l’estremo di avere ragione e quello di non averla è presente una moltitudine di variabili: l’autorità, il potere, la persuasione, la dissimulazione. Con questa […]
IN CRISI È IL CLASSICO O L’ISTRUZIONE?
Di Marco Visentin – IC Classico Spesso si tende a dire – ma come farne una colpa ad alcuno? – che il Liceo Classico è una scuola profondamente in crisi. Orbene, in primo luogo bisognerebbe chiarire che mai si intenda con tale termine: se la costante diminuzione di iscritti o, come taluni vorrebbero paventare, un’esiguità […]
LA NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO 2016
Di Valeria Moz – VC Classico, Susanna Scagliotti – IA Classico, Giulia Celegon – IC Classico, Margherita Castellaro – IC Classico, Greta Cognolato – IC Classico, Bianca Bernante – IC Classico, Marco Visentin – IC Classico e Leonardo Carniato – IC Classico Il giorno 15 gennaio 2016 si terrà, come già avvenuto nel 2015, la […]
DE GUFIBUS NON DISPUTANDUM
di Marco Visentin – IC Classico “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”. Il Gattopardo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa. A leader carismatico corrisponde – perlomeno in Italia – una miriade di avversari: sia perché – qui – da carisma ad autoritarismo il passaggio è breve, sia perché una classe politica generalmente […]
SGUARDO DI DONNA
Di Susanna Scagliotti – IA Classico 21/12/2015 14:52 Lo scorso 25 novembre ho visitato, insieme ai miei compagni di classe, la mostra fotografica “Sguardo di donna – Da Diane Arbus a Letizia Battaglia – La passione e il coraggio”, allestita alla Casa dei Tre Oci (nell’isola della Giudecca). E’ la prima volta che questo polo […]
I MENECHMI AL “CORSO”
Di Susanna Scagliotti – IA Classico e Leonardo Carniato – IC Classico 15/12/2015 22:22 Lunedì 30 novembre gli studenti delle classi prime della sezione classica e alcune della sezione scientifica dell’IIS “Bruno Franchetti” si sono recate al Teatro Corso per assistere allo spettacolo teatrale “Menecmi”, messo in scena dalla compagnia del Teatro Europeo Plautino. Gli […]