Approfondimenti

Accade da noi Focus

The Holocaust through literature

by Federica Latora, 3A To commemorate the International Holocaust Remembrance Day, on Tuesday 27th January my class and I took part in a meeting in the conference room of our school. The speaker was Mr Ruggero Zanin, history and philosophy teacher of the BF secondary school. On this day we commemorate the victims of the […]

Accade da noi Focus

Natale…

But it seems that something has happened that has never happened before: though we know not just when, or why, or how, or where. Men have left GOD not for other gods, they say, but for no God; and this has never happened before That men both deny gods and worship gods, professing first Reason, […]

Accade da noi Agorà Campo lungo Focus Intercultura

VENETIAN, CATALAN AND SCOTTISH INDEPENDENTISMS

Three students from 4 A discuss a topical issue. Alessandro Di Muzio “Venetism” is a name given by the media to a set of organizations, political parties and people connected with local Venetian things. It includes both the movement that asks for more autonomy for the region and the movement that wants the independence of […]

Accade da noi Campo lungo Focus

Per non morire mai

di Annachiara Gambardella I A cl   Si è svolto martedì 11 marzo, presso il Liceo Franchetti, l’ultimo incontro di storia dedicato al centenario della Grande Guerra: si è parlato della memoria dei caduti e della monumentalistica. Relatrice la dottoressa Lisa Bregantin, autrice del saggio “Per non morire mai. La percezione della morte in guerra […]

Accade da noi Focus Scienza e Tecnologia

UN ESPERIMENTO DI “INTELLIGENZA COOPERATIVA”

A proposito della lezione del prof. Giuseppe O. Longo sul tema “Computer e cultura”. di Filippo Colorio, Francesco Giaccari, Teresa Manoli, Sara Marcu, Federica Marian, Martina Rossetto, Alessio Trabuio, Giuseppe Zamboni della classe 5F Scientifico Quello che qui viene esposto è il risultato di un esperimento di “Intelligenza Cumulativa”  (IC) realizzato dopo la recente lezione […]

Focus Scienza e Tecnologia

Alla scoperta delle cellule «ninna nanna»: intervista a Tommaso Fellin

di Azzurra Muriti 1E Liceo Classico Se oggi sappiamo qualcosa di più sul funzionamento degli astrociti, le “stelle del cervello” che regolano il processo del sonno, lo dobbiamo a un giovane ricercatore di origine padovana: Tommaso Fellin. Il suo percorso di studi è iniziato a Padova, in un ambiente universitario a noi vicino, ed è […]

Accade da noi Focus

MENO COPIE MA COMBATTUTE

di Gaia Capetti, Valentina De Zotti, Ivan Falco, Giulia Tricoli Il 2048 sarà l’anno della fine del giornale cartaceo e dell’affermazione della notizia sul web? È questo il leit-motiv che ci ha accompagnato nella visita alla redazione mestrina della Nuova, in via Poerio 34, l’11 novembre 2013. Forse è l’aspetto, tra i tanti relativi al […]

Campo lungo Focus

Levi, chimico del male

Elena Cerisola, 5A PNI “È ora di censire gli ebrei viventi nel nostro paese, facciamo liste almeno di quelli che lavorano nel governo e per il parlamento, sono un rischio potenziale per la sicurezza della nazione”. Questa frase non è stata pronunciata da Hitler, come potrebbe sembrare, ma da Marton Gyongyosi membro del parlamento dell’Ungheria […]

Accade da noi Focus

Porto Marghera

di Riccardo Indelicato 5E Di recente alcuni studenti del Liceo Scientifico G. Bruno hanno partecipato ad una visita a Porto Marghera, organizzata nell’ambito del Progetto La città ConTemporanea 2012-13 con la Fondazione Pellicani. Il “tour”, molto significativo da diversi punti di vista, economico, storico, ambientale, ha permesso di approfondire alcuni aspetti di questo grande centro […]

Accade da noi Archivio Storico Campo lungo Focus Il nostro angolo

Saluti al nostro Dirigente Scolastico

La Redazione del Giornalino d’Istituto saluta il Dirigente Scolastico, dott.ssa Paola Franzoso, che quest’anno conclude la sua lunga carriera con l’augurio di iniziare felicemente una nuova stagione della sua vita. E’ stata la Preside che ha lavorato con noi, non solo per noi (alunni, personale docente e non docente, genitori, autorità e rappresentanze locali e […]

Accade da noi Focus Il nostro angolo Scienza e Tecnologia

PREMIO 2012 SCRITTURE ATTRAVERSO LE SCIENZE V Edizione

Il Premio ‘Scritture attraverso le scienze‘, ideato dall’Associazione Culturale La torre di Mestre (la torre e le lagune), è dedicato nel 2012 al Magistrato alle Acque di Venezia per il suo secolare impegno alla salvaguardia dell’equilibrio uomo-natura nel territorio lagunare. Con il Premio, nel 2012 alla sua quinta  edizione,   l’Associazione   persegue un  duplice fine:   valorizzare […]