Opinioni a confronto

Accade da noi Agorà Focus Proposte Culturali dal territorio Spettacoli

L’ILLUMINAZIONE ARTISTICA DEI CENT’ANNI DI PORTO MARGHERA

Di Leonardo Carniato – IIIC Classico Fra i vari eventi per le celebrazioni del centenario del polo industriale di Porto Marghera vi è l’illuminazione “artistica” dei serbatoi delle bioraffineria Eni, del ponte Bossi (che collega gli impianti della Versalis – Eni), e della torre dell’acquedotto di Marghera, inaugurata nel 1917. Il progetto dell’illuminazione, curato dall’architetto […]

Agorà Focus

IDEA DI ARCHITETTURA: INTERVISTA ALL’ARCHITETTO SABRINA DOGÀ

di Pietro Ferrazzi, V A Scientifico In questo tardo pomeriggio di inizio dicembre riflettevo su cosa sarebbe emerso dall’intervista all’architetto Sabrina Dogà di Mestre. Non ero certo arrivato ad immaginare di ascoltare una lettura così generalizzata e disillusa del mercato del lavoro – inteso come mercato di opportunità di vita professionale e personale. Di fronte […]

Agorà Focus

CLASSICI CONTRO, TRA MITO E RETORICA DELLA GUERRA

Di Susanna Scagliotti – III A Classico Di recente pubblicazione, l’antologia L’antichità classica e il Corriere della Sera (1876-1945) raccoglie un vasto numero di contributi di giornalisti del quotidiano milanese circa il mondo classico e il suo rapporto con la modernità. Molta della documentazione solleva dubbi inevitabili, in tempi di damnatio memoriae ai danni della […]

Agorà Focus

70 ANNI (E SENTIRLI, ECCOME)

di Marco Visentin, III C Classico Settant’anni fa, Enrico De Nicola, Alcide De Gasperi e Umberto Terracini firmarono la nostra Costituzione; sarebbe entrata in vigore nel 1948, a cent’anni dalla concessione dello Statuto albertino. Ci erano voluti diciotto mesi, dalle elezioni del 2 giugno 1946 al 27 dicembre 1947, per darla alla luce: diciotto mesi […]

Agorà Sport

DISASTRO NAZIONALE

di Pietro Ferrazzi, V A Scientifico E alla fine, a segnare una rete nella porta svedese, non sono bastati né i settantamila di San Siro, né i 15 milioni di spettatori televisivi. I guantoni di Olsen, il biondo portiere avversario, potranno tranquillamente essere usati l’estate prossima in Russia: poche sono state le vere occasioni di […]

Agorà Dimensione Arte Proposte Culturali dal territorio Spettacoli

NOI, I RAGAZZI DEL LEONCINO D’ORO

Di Susanna Scagliotti – IIIA Classico E pensare che non ero nemmeno sicura di inviarla, quella recensione. Rendeva davvero giustizia all’osannato maestro Bellocchio? Poi, tutto in un istante: l’annuncio della vincita per il Triveneto di quel premio nazionale, i mesi che passano, finalmente agosto. La Mostra del Cinema di Venezia. Io, lì, a vagare sognante […]

Agorà Archivio Storico Focus

DISASTRO DEL VAJONT: 54 ANNI FA

Di Leonardo Carniato – IIIC Classico Alle 22:39 del 9 ottobre 1963 una frana di 270 milioni di metri cubi si stacca dal monte Toc e precipita nel bacino artificiale del Vajont ad una velocità di 110 km/h. La fuoriuscita d’acqua prodotta dalla diga uccide circa 2.000 persone. Ripercorriamo fase per fase le vicende della […]

Accade da noi Agorà Campo lungo Dimensione Arte Focus Proposte Culturali dal territorio Scienza e Tecnologia Spettacoli

CENTENARIO DI PORTO MARGHERA: MOSTRE ED EVENTI COLLATERALI

Di Leonardo Carniato – IIIC Classico Quest’anno, il 2017, ricorre il Centenario di Porto Marghera, il polo industriale della Laguna di Venezia nato nel 1917. Per celebrare questa ricorrenza, svariate associazioni, organizzazioni, industrie e fondazioni hanno proposto, stanno proponendo, e proporranno eventi, esposizioni, mostre, convegni, seminari, pubblicazioni e itinerari didattici. Inoltre nel luglio 2016 il […]

Agorà Dimensione Arte Proposte Culturali dal territorio Recensioni

IRRIVERENTE O RELATIVISTA: QUALE MOSTRA SEI?

Di Susanna Scagliotti – IIIA Classico L’autunno si insinua nella vita culturale veneziana con una bipartizione d’artista: due attesissime esposizioni approdate in laguna. Profondamente differenti per stile dei curatori, premesse e intenti, esse rivelano un punto di contatto nel desiderio di indagare la dimensione del meraviglioso: un’arte ne sottomessa ne superiore, ne utile ne sterile, […]

Agorà Dimensione Arte Focus Relax

ALLA SCOPERTA DEL LATINO E DEL GRECO

Di Leonardo Carniato – IIIC Classico Non molto tempo fa sono usciti nelle librerie d’Italia due libri riguardanti il latino e il greco: NICOLA GARDINI, Viva il latino. Storia e bellezza di una lingua inutile, Garzanti, Milano 2016. ANDREA MARCOLONGO, La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco, Laterza, Bari-Roma 2016. Il libro di […]

Voci dal Mediterraneo 2016
Accade da noi Agorà Intercultura Proposte Culturali dal territorio

VOCI DAL MEDITERRANEO

di Ettore Ausilio, Susanna Scagliotti e Marco Visentin L’Università Ca’ Foscari, la Biblioteca civica VEZ e Europe Direct, ufficio comunale di rappresentanza della Commissione europea, ha organizzato un ciclo di conferenze dal titolo “Voci dal Mediterraneo”, tenutesi presso la biblioteca medesima nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2016. I vari incontri, tenutisi a cadenza […]