Accade da noi Proposte Culturali dal territorio

LA COMPAGNIA VENEZIANA DELLE INDIE

di Bianca Bernante, Margherita Castellaro, Agnese Fontolan, Victoria Tesser e Marco Visentin, III C Classico Paolini Villani & C. – La “compagnia veneziana delle Indie” “Paolini Villani, la Compagnia veneziana delle Indie. 100 anni di lavorazione delle droghe, delle spezie e dei coloniali tra Venezia, Mestre e Porto Marghera” è il titolo dell’esposizione inaugurata il […]

Voci dal Mediterraneo 2016
Accade da noi Agorà Intercultura Proposte Culturali dal territorio

VOCI DAL MEDITERRANEO

di Ettore Ausilio, Susanna Scagliotti e Marco Visentin L’Università Ca’ Foscari, la Biblioteca civica VEZ e Europe Direct, ufficio comunale di rappresentanza della Commissione europea, ha organizzato un ciclo di conferenze dal titolo “Voci dal Mediterraneo”, tenutesi presso la biblioteca medesima nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2016. I vari incontri, tenutisi a cadenza […]

Il nostro angolo Proposte Culturali dal territorio

MOSTRA “PRIMA DELL’ALFABETO” A VENEZIA

di Gaia Finotello, IV C Classico Nel pomeriggio di martedì 4 Aprile la IV C Classico è sbarcata in Campo santo Stefano a Venezia; qui, a palazzo Loredan, abbiamo visitato la mostra “Prima dell’alfabeto”, un’interessante raccolta di reperti risalenti a quasi 4000 anni fa che testimoniano l’origine e l’evoluzione della scrittura. Le tavolette, i sigilli, […]

Agorà Dimensione Arte Focus Proposte Culturali dal territorio

ATTORNO A KLIMT – GIUDITTA, EROISMO E SEDUZIONE

Di Leonardo Carniato – IIC Classico Il 14 dicembre 2016 si è aperta, al Centro Culturale Candiani di Mestre, l’esposizione “Attorno a Klimt. Giuditta, eroismo e seduzione”, che resterà aperta fino al 5 marzo 2017. La mostra è incentrata attorno ad un mito biblico molto affascinante, quello di Giuditta,  presente all’interno dell’omonimo libro della Bibbia […]

Ralph Fiennes
Proposte Culturali dal territorio Recensioni

RICHARD III

di Marco Visentin, II C Classico Il deforme Riccardo, duca di Gloucester e fratello minore di re Edoardo e del duca di Clarence, ordisce un complotto per impadronirsi della corona d’Inghilterra. Con una complessa trama, riesce a coronare il proprio disegno, lasciandosi dietro una scia di morti tale da causare una ribellione che consegnerà la […]

Agorà Campo lungo Proposte Culturali dal territorio

DIALOGO CON SAMUEL ARTALE, TESTIMONE DI AUSCHWITZ

di Marco Visentin, II C Classico Il 24 gennaio 2017, presso l’Associazione culturale La Rotonda a Carpenedo, Samuel Artale, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, ha presentato la propria testimonianza. Ancora durante gli anni della Seconda guerra mondiale, Samuel Artale Von Belskoj Levy è solo un bambino che, nonostante le persecuzioni e i combattimenti, […]

Agorà Dimensione Arte Focus Proposte Culturali dal territorio Recensioni

(RI)NASCE IL MITO TANCREDI

Di Susanna Scagliotti – IIA Classico Era giovane, di bell’aspetto. Amava scrivere. Il suo eloquio era tanto coinvolgente da incutere timore. Era engagé politicamente, più di quanto non lo si pensi. Fu un acuto osservatore della natura e dell’animo umano. Arrivato a Venezia da Feltre nel 1944, sperperò la sua piccola eredità regalando cappotti agli […]

Accade da noi Dimensione Arte Focus Proposte Culturali dal territorio

UNA VISITA FERRARESE

Di Leonardo Carniato – IIC Classico Il giorno 22 dicembre le classi IIA e IIC del liceo “R. Franchetti” si sono recate a Ferrara per visitare alcuni siti di interesse culturale, quali il Museo della Cattedrale, il Palazzo Schifanoia,  la Palazzina di Marfisa d’Este e la mostra “Orlando furioso 500 anni”. L’uscita è stata concepita […]

Campo lungo Dimensione Arte Focus Proposte Culturali dal territorio Recensioni

FILOLOGISMO O FILOLOGIA? DILEMMI ARIOSTESCHI IN TEMPO DI ANNIVERSARI

Di Susanna Scagliotti – IIA Classico “Ricantare le ottave dell’Ariosto e riviverle, carezzandole con la fantasia e con la voce come in rapimento d’amore, è presto fatto e da tutti; ma dire donde venga il loro particolare incanto, cioè determinare il carattere dell’ispirazione che è propria dell’Ariosto, il motivo poetico dominante, il peculiare affetto che […]

Accade da noi Il nostro angolo Proposte Culturali dal territorio Sport

PREMIAZIONI “CONTEST FOTOGRAFICO FAMILY RUN”

di Marco Fu 5E Scientifico 16 NOVEMBRE_ “Il telefono è il più grande fastidio tra le comodità, la più grande comodità tra i fastidi”. Eppure, ecco che con il suono di un clic si è capaci di catturare il divertimento, i sorrisi e la spensieratezza di un momento di vita importante. Foto che immortalano istanti […]

Il nostro angolo Proposte Culturali dal territorio Recensioni Spettacoli

THE MERCHANT OF VENICE

“If it will feed nothing else, it will feed my revenge” A Venezia, il giovane Bassanio chiede del denaro all’amico Antonio per poter corteggiare la ricca Porzia. Antonio, per esaudire la richiesta, è costretto a contrarre a sua volta un prestito con l’usuraio ebreo Shylock; confidando che presto le sue navi gli daranno di che […]