Dimensione Arte Recensioni Spettacoli

THE PLACE: TRE RECENSIONI

di Antonelli Margherita (Classico) Il regista Paolo Genovese ritorna nel 2017 con un film drammatico che sembra essere un seguito, meno riuscito, di Perfetti Sconosciuti: se in quest’ultimo partivamo da una situazione normale e scoprivamo nel corso della storia i segreti dei singoli personaggi, in The Place i personaggi si presentano da subito per come […]

Dimensione Arte Recensioni

THE STARTUP: STORIA DI UN SELF-MADE MAN – DUE RECENSIONI

3di Margherita Castellaro, IIICcl. Matteo Achilli (Andrea Arcangeli) è un diciannovenne della periferia romana che, appena dato l’esame di maturità, non sa se rimanere a studiare nella propria città natale o se tentare la sorte nella prestigiosa università Bocconi di Milano. Proprio in questo difficile periodo di scelte, Matteo vive una serie di vicissitudini personali, […]

Dimensione Arte Recensioni Spettacoli

“GATTA CENERENTOLA”: DUE RECENSIONI

di Favaro Matilde (classico) “Gatta Cenerentola” è un film italiano del 2017 di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone. E’ un film d’animazione con le voci di Alessandro Gassmann per Primo Genito, Maria Pia Calzone per Angelica Carannante e Massimiliano Gallo per Salvatore Lo Giusto. Vittorio Basile, armatore e scienziato e proprietario della […]

Il nostro angolo

ALTERNANZA SÌ, NO, BOH

di Marco Visentin, III C Classico Lanciare il sasso e poi ritirare la mano: è questa l’ondivaga condotta del MIUR negli ultimi giorni. Prima, smentisce l’obbligo dell’alternanza scuola-lavoro per i maturandi nel 2018; poi rettifica – ma solo parzialmente. Tutto ha inizio martedì 24 aprile. L’ultimo attacco all’alternanza scuola-lavoro non reca la firma di un […]

Accade da noi Campo lungo Dimensione Arte Intercultura Proposte Culturali dal territorio Scienza e Tecnologia Spettacoli

SCIENZE IN ATTO 2018: UNO SPETTACOLO APERTO AGLI STUDENTI!

Si chiama Scienze in Atto: è il progetto di divulgazione scientifica pensato da Eniscuola in collaborazione con il Teatro Coccia di Novara e il Centro Ricerche Donegani, rivolto agli studenti delle scuole secondarie della provincia. Nel caso dei nostri colleghi e compagni, ciò verrà concretizzato in un’ottica di produzione teatrale: la classe IB del Liceo […]

Il nostro angolo

Dialogo della Natura e di un giovane uomo

Caterina Pavanati 5I La Natura, una volta così bella e maestosa, si trovò a vagare per il mondo, venendo scacciata e rifiutata da tutti gli esseri umani. Per scappare dall’uomo che la perseguitava fuggì sugli oceani, per cercare un po’ di pace. Mentre errava solitaria sul grigio Oceano Pacifico si trovò davanti un’immensa distesa di […]

Il nostro angolo

Dialogo della Natura e di un agricoltore

Veronica Biadene 5I Su Ispirazione leopardiana, un’appassionata requisitoria della Natura. Situata lungo la linea dell’equatore, e divisa in numerosissime isole, che si dividono tra il continente oceanico e quello asiatico, vi è l’Indonesia. Vaste e floride aree boscose ricoprono la superficie di questo paese, ma l’Indonesia assiste silenziosa ad uno dei più grandi soprusi della […]

Il nostro angolo

Dialogo della Natura e…

Daniele Masato 5I La Natura, un tempo affascinante e incontaminata, si trova ora a vagare per il mondo, cacciata da ogni luogo a cui fa visita e ripudiata da ogni uomo che incontra, alla ricerca di un posto dove possa ancora essere ammirata e rispettata. Nel suo vagare tra gli oceani si trova improvvisamente immobilizzata: […]

Il nostro angolo

Yun, dalla Cina al liceo Classico

Domus familiae habitaculum est, sicut urbs populi, sicut orbis domicilium totius generis humani, scriveva Isidoro di Siviglia(560-636 d.C.) nelle sue Etymologiae. Ma che valore può assumere la parola ‘mondo’ per coloro che hanno veramente conosciuto il nostro globo, in tutte le sue molteplici sfaccettature? Cosa possono significare queste cinque lettere per Yun Zhang, studente della […]

Il nostro angolo

Carrère e la menzogna diabolica

Giovanna Longobardi IV A Classico   Quanto può essere devastante una bugia? Una delle prime di Jean Claude Romand fu dichiarare di essere malato di cancro; il che aveva però una parte di verità. Era malato, spaventosamente malato di menzogne; una malattia silenziosa, un male che cova e cresce inarrestabile, un vortice vizioso dal quale […]

Agorà

GOING BACKWARDS

di Alice Montagner, II B Classico Armed with new technology Going backwards To a caveman mentality (Depeche Mode) Oggi siamo potenzialmente sempre in contatto con amici e conoscenti, seguiamo da vicino i nostri attori e cantanti preferiti e, se c’è un argomento che ci interessa, abbiamo a disposizione un’enorme quantità di informazioni a supporto delle […]