Di Susanna Scagliotti – III A Classico Di recente pubblicazione, l’antologia L’antichità classica e il Corriere della Sera (1876-1945) raccoglie un vasto numero di contributi di giornalisti del quotidiano milanese circa il mondo classico e il suo rapporto con la modernità. Molta della documentazione solleva dubbi inevitabili, in tempi di damnatio memoriae ai danni della […]
SAMI BLOOD
by Alessia Premi (5H Scientifico) Sami Blood is the film that won the Lux prize in 2017, presented at the Venice Film Festival in September as revolutionary film, directed by Amanda Kernell. It talks about Sami people’s situation in Sweden in 1930, when Sami were treated as circus animals, considered inferior in comparison with other […]
LECTOR IN FABULA: VENERDÌ 19 GENNAIO
Lector in Fabula, venerdì 19 gennaio, al Franchetti, ore 14. Lettori! Leggete Guy de Maupassant, Forte come la morte Come può un ritrattista cogliere l’anima della persona che ritrae? Come può essere l’amore fra un ‘vecchio’ e una ragazza bellissima, ma impegnata? Che significa rivedere nella figlia la madre?
70 ANNI (E SENTIRLI, ECCOME)
di Marco Visentin, III C Classico Settant’anni fa, Enrico De Nicola, Alcide De Gasperi e Umberto Terracini firmarono la nostra Costituzione; sarebbe entrata in vigore nel 1948, a cent’anni dalla concessione dello Statuto albertino. Ci erano voluti diciotto mesi, dalle elezioni del 2 giugno 1946 al 27 dicembre 1947, per darla alla luce: diciotto mesi […]
VAN GOGH MANIA
di Athina Saraji, II A Classico “Loving Vincent”, “Van Gogh: The Life”, “Van Gogh Experience”: film d’animazione, biografie, mostre mutlimediali… nel mondo della cultura pare essersi diffusa una vera e propria “Van Gogh Mania”. In questa frenesia di ricostruzione della personalità di un pittore così tormentato e ‘popolare’ non poteva mancare Marco Goldin, da molti tanto […]
UNA BELLA OCCASIONE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Che si dice dell’Alternanza Scuola Lavoro? Le opinioni sono spesso contrastanti. Molti vi diranno che è una colossale perdita di tempo; molti altri, che è, finalmente, ciò che consente agli studenti di uscire dalla scuola belli e pronti per cominciare a lavorare otto ore al giorno. Un’opinione è tale perché personale, e non scrivo qui […]
DISASTRO NAZIONALE
di Pietro Ferrazzi, V A Scientifico E alla fine, a segnare una rete nella porta svedese, non sono bastati né i settantamila di San Siro, né i 15 milioni di spettatori televisivi. I guantoni di Olsen, il biondo portiere avversario, potranno tranquillamente essere usati l’estate prossima in Russia: poche sono state le vere occasioni di […]
WHERE’S THE REVOLUTION
di Alice Montagner, II B Classico Il 1917 fu l’anno che mise fine a un impero secolare, generò due rivoluzioni, inaugurò l’era del comunismo, cambiando irrevocabilmente il corso della storia della Russia e del mondo intero. Un secolo dopo, l’Occidente ricorda con libri, documentari, conferenze (lo stesso gruppo musicale Depeche Mode quest’anno ha rilasciato, come […]
54° PREMIO SETTEMBRINI
di Marco Visentin, III C Classico Quando sale sul palco del Teatro Toniolo, Furio Bordon non sa ancora di aver vinto il Premio Settembrini. Il segreto della giuria ha incoronato vincitore il suo Stanze di famiglia con un plebiscito: 23 voti su 34 presenti. Non lo sa, e forse non ci pensa nemmeno, nel pronunciare […]
NOI, I RAGAZZI DEL LEONCINO D’ORO
Di Susanna Scagliotti – IIIA Classico E pensare che non ero nemmeno sicura di inviarla, quella recensione. Rendeva davvero giustizia all’osannato maestro Bellocchio? Poi, tutto in un istante: l’annuncio della vincita per il Triveneto di quel premio nazionale, i mesi che passano, finalmente agosto. La Mostra del Cinema di Venezia. Io, lì, a vagare sognante […]
4 NOVEMBRE
di Marco Visentin, III C Classico Cima Quattro il 23 dicembre 1915 Un’intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la sua bocca digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata nel mio silenzio ho scritto lettere piene d’amore Non sono mai stato tanto attaccato alla vita (Giuseppe Ungaretti, Veglia) Vittoria […]