di Marco Visentin, III C Classico “Μὴ μνησικακεῖν”, dissero nel 403 a.C. gli ateniesi in giuramento solenne: “non serbare rancore”. Eppure ne avrebbero avuto ben donde, dopo che il regime dei Trenta Tiranni li aveva privati della democrazia, ne aveva ucciso i parenti, li aveva divisi in fazioni. Lisia, il grande oratore, non mancò mai […]
DISASTRO DEL VAJONT: 54 ANNI FA
Di Leonardo Carniato – IIIC Classico Alle 22:39 del 9 ottobre 1963 una frana di 270 milioni di metri cubi si stacca dal monte Toc e precipita nel bacino artificiale del Vajont ad una velocità di 110 km/h. La fuoriuscita d’acqua prodotta dalla diga uccide circa 2.000 persone. Ripercorriamo fase per fase le vicende della […]
CENTENARIO DI PORTO MARGHERA: MOSTRE ED EVENTI COLLATERALI
Di Leonardo Carniato – IIIC Classico Quest’anno, il 2017, ricorre il Centenario di Porto Marghera, il polo industriale della Laguna di Venezia nato nel 1917. Per celebrare questa ricorrenza, svariate associazioni, organizzazioni, industrie e fondazioni hanno proposto, stanno proponendo, e proporranno eventi, esposizioni, mostre, convegni, seminari, pubblicazioni e itinerari didattici. Inoltre nel luglio 2016 il […]
500 ANNI DALLA RIFORMA PROTESTANTE: LEZIONE DEL PASTORE LUTERANO DIETER KAMPEN
Venerdì 13 ottobre alle ore 12 Aula magna del Liceo “Giordano Bruno” il teologo luterano e pastore dott. Dieter Kampen terrà una lezione sul tema: “L’importanza di Lutero nella storia d’Europa”. La lezione sarà introdotta dal dott. Giorgio Ruffa, in qualità di Presidente dell’Accademia di Studi Luterani in Italia (ASLI). La lezione è rivolta alle […]
EDITORIALE DI OTTOBRE 2017
Editoriale ottobre 2017
IRRIVERENTE O RELATIVISTA: QUALE MOSTRA SEI?
Di Susanna Scagliotti – IIIA Classico L’autunno si insinua nella vita culturale veneziana con una bipartizione d’artista: due attesissime esposizioni approdate in laguna. Profondamente differenti per stile dei curatori, premesse e intenti, esse rivelano un punto di contatto nel desiderio di indagare la dimensione del meraviglioso: un’arte ne sottomessa ne superiore, ne utile ne sterile, […]
ALLA SCOPERTA DEL LATINO E DEL GRECO
Di Leonardo Carniato – IIIC Classico Non molto tempo fa sono usciti nelle librerie d’Italia due libri riguardanti il latino e il greco: NICOLA GARDINI, Viva il latino. Storia e bellezza di una lingua inutile, Garzanti, Milano 2016. ANDREA MARCOLONGO, La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco, Laterza, Bari-Roma 2016. Il libro di […]
LEONCINO D’ORO 2017 A “THE LEISURE SEEKER” (P. VIRZI’)
Anche quest’anno l’Istituto “Bruno-Franchetti” ha preso parte, nell’ambito della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, alla cerimonia di premiazione del “Leoncino d’oro”, dove una giuria di studenti provenienti da tutta Italia ha attribuito l’ambito premio a The Leisure Seeker, di Paolo Virzì, giudicato miglior film in concorso. La cerimonia, promossa come ogni anno da Agiscuola, è […]
IL NOSTRO SOGGIORNO LINGUISTICO A WIMBLEDON
All’inizio di questo settembre, come programmato, ha avuto luogo il soggiorno linguistico e culturale di una settimana a Londra organizzato dal nostro Istituto. Previa iscrizione, dunque, ventinove studenti, fra i quali il sottoscritto, hanno avuto la possibilità di visitare la capitale inglese e la vicina Wimbledon, luogo del soggiorno effettivo, suddividendo il loro tempo fra […]
LA COMPAGNIA VENEZIANA DELLE INDIE
di Bianca Bernante, Margherita Castellaro, Agnese Fontolan, Victoria Tesser e Marco Visentin, III C Classico Paolini Villani & C. – La “compagnia veneziana delle Indie” “Paolini Villani, la Compagnia veneziana delle Indie. 100 anni di lavorazione delle droghe, delle spezie e dei coloniali tra Venezia, Mestre e Porto Marghera” è il titolo dell’esposizione inaugurata il […]
VOCI DAL MEDITERRANEO
di Ettore Ausilio, Susanna Scagliotti e Marco Visentin L’Università Ca’ Foscari, la Biblioteca civica VEZ e Europe Direct, ufficio comunale di rappresentanza della Commissione europea, ha organizzato un ciclo di conferenze dal titolo “Voci dal Mediterraneo”, tenutesi presso la biblioteca medesima nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2016. I vari incontri, tenutisi a cadenza […]