Accade da noi Interviste

ALESSANDRA MATTERAZZO E FRANCESCA FONTE NUOVE RAPPRESENTANTI D’ISTITUTO: ECCO L’INTERVISTA

Noi della “Voce del Bruno-Franchetti” vi proponiamo anche quest’anno l’articolo di intervista ai nuovi rappresentanti d’istituto, Francesca Fonte e Alessandra Matterazzo

Il 30 ottobre si sono svolte le elezioni dei rappresentanti d’istituto che sono state vinte da Alessandra Matterazzo e Francesca Fonte per la sede Franchetti, insieme ai colleghi Pierpaolo Novello e Marco Blu Rossi per la sede  Bruno. In questo articolo, potrete leggere l’intervista a Alessandra Materazzo e Francesca Fonte, due studentesse del Franchetti del penultimo anno, rispettivamente in IIAcl e in IICcl, che hanno risposto ad alcune mie domande.

1) “Perché ti sei candidata?”

F: <<Ci avevo già pensato l’anno scorso, perché dal ginnasio al liceo ho avuto un cambiamento personale e sono maturata molto. In più, a metà dell’anno scorso ho iniziato, con i progetti PCTO, a fare tantissime esperienze e mi sono resa conto di voler far parte di un progetto molto grande e di essere a capo di questo. Allora mi sono confrontata con Andrea Maurin, ex rappresentante d’istituto, e ho capito che la rappresentanza d’istituto fosse la mia strada>>.

A: << In realtà, io non ero assolutamente convinta di farlo ed è stata una scelta presa all’ultimo, durante l’estate mi sono confrontata con Pierpaolo Novello, che mi ha consigliato di intraprendere questa strada, ed anche con Carlo Millino. Ho deciso di mettermi in gioco, di mettermi alla prova. Inoltre è un ruolo importante da cui derivano grandi responsabilità, si può fare tanto e speriamo di riuscirci”.

2) “Che cosa pensi di dare in più rispetto ai rappresentanti d’istituto uscenti?”

F: << Alessandra ed io ci troviamo molto d’accordo sulla risposta: i rappresentanti dell’anno scorso hanno dato tanto e ogni anno si migliora sempre di più anche grazie all’esperienza dei rappresentanti che si ricandidano. Già dall’inizio mi sono resa conto che è effettivamente un incarico difficile e impegnativo, si possono fare molte promesse ma è difficile mantenerle tutte. Tuttavia spero comunque di fare qualcosa in più>>.

A: <<I rappresentanti d’istituto hanno fatto un ottimo lavoro come quelli dell’anno precedente, sono stati davvero tutti in gamba. Non ci saranno molte novità, penso, ma speriamo di migliorare l’ambiente scolastico e di riuscire a rendere la scuola stessa più unita. Ci conosciamo un po’ tutti ma soltanto di vista, il Franchetti è già  una scuola piccola e viverla meglio sarebbe utile>>.

3) “Quali sono i tuoi obiettivi? E come pensi di raggiungerli? “

F: << Uno dei miei obiettivi è quello di puntare su un cambio d’ambiente e di mentalità, portare, soprattutto al Franchetti, una leggerezza maggiore, perché spesso è un ambiente pesante e poco collaborativo per quanto riguarda attività esterne alla scuola e la didattica frontale. Voglio portare una nuova aria. Come penso di raggiungere i miei obiettivi? Facendo sì che la scuola diventi sempre di più un ambiente aperto, attraverso progetti che facciano rendere gli studenti consapevoli di ciò che accade all’esterno della scuola, in quanto a volte tendiamo ad essere un ecosistema chiuso, quasi un mondo a parte e non è sano>>.

A: <<Siamo molto sulla stessa linea Francesca ed io, ce ne siamo accorte anche durante le elezioni stesse. Il mio obiettivo principale è quello di rendere la scuola un posto più per gli studenti, perché è un luogo molto importante per noi, che occupa la maggior parte della nostra vita… cinque anni non sono pochi e viverli meno pesantemente sarebbe un grande traguardo. Penso sia possibile raggiungere tutto questo anche semplicemente parlando e aiutandoci tra di noi. Noi stessi rappresentanti potremmo cercare di trovare dei modi per raggiungere una consapevolezza maggiore>>.

4) “La scuola è ancora un’istituzione importante per te e perché?”

A: << La scuola secondo me è un luogo di fondamentale importanza per noi studenti, non solo perché, come ho già detto, passano molto tempo all’interno di questa, ma soprattutto perchè ha il compito di formarli, crea individui che devono convivere all’interno di una società che si spera in futuro sia più unita e inclusiva. Dovremmo avere secondo me una sorta di unione di fondo maggiore, credo che dovremmo sentirla questa società, sentire che c’è qualcosa per cui lottare e in cui credere>>.

F:<<Personalmente, io sono molto critica nei confronti del sistema scolastico italiano, è una lotta che porto avanti da molto tempo, però penso che la scuola sia assolutamente fondamentale per la crescita e la formazione di individui consapevoli. Certo, dovrebbero cambiare un po’ di cose, ora come ora non adempie completamente al suo compito, ma ci credo fortemente ed è anche uno dei motivi per cui mi sono candidata: per cercare di portare questo cambiamento>>.

Chiudiamo in bellezza comunicando a voi lettori che ARRIVANO GLI SPECCHI NEI BAGNI, dopo innumerevoli sollecitazioni: finalmente la proposta è stata approvata!!

Per molto altro, seguite il profilo instagram delle nostre due rappresentanti!

https://www.instagram.com/alessandra.matterazzo/

https://www.instagram.com/_francesca_fonte_/

L’immagine utilizzata è stata realizzata dal professor Giovanni Millino ed è distribuita con tutti i diritti riservati.