Il consigliere di “Fratelli d’Italia” Giulio Bonet accusa il giornalino scolastico del liceo Montale per aver fatto scrivere ad un ragazzo un articolo “filoarabo”. Tutti noi dovremmo avere il diritto di esprimerci, di dare voce alle nostre idee e ai nostri ideali, soprattutto perché siamo giovani. In Italia, ormai da tempo, esiste la libertà di […]
Autore: Francesca Amendola
NOTTE DEL CLASSICO 2025: COSA DOBBIAMO ASPETTARCI
Anche quest’anno ricorre la Notte del liceo classico al Franchetti, vi aspettiamo in tantissimi! Cari lettori de “La Voce del Bruno Franchetti”, ebbene, anche quest’anno verrà organizzata il 4 aprile la famosa e tanto attesa Notte del classico, la cui organizzazione è gestita dalle docenti Casamichele e Bertotti. Molti di voi studenti potranno domandarsi, soprattutto chi […]
“LA ZONA D’INTERESSE”: LA SHOAH VISTA DALL’ ALTRO LATO DEL MURO
Tratto all’omonimo libro di Martin Amis, il 22 febbraio 2024 è uscito “La zona d’interesse” di Jonathan Glazer, un film come non se ne sono mai visti, che rivoluziona profondamente il nostro modo di pensare. Di film sulla Shoah ne abbiamo visti molti. E tutti cercano di raccontare una delle più grandi catastrofi umanitarie della […]
GIACOMO GOBBATO E LA FORZA DI NON VOLTARSI DALL’ALTRA PARTE, “PER JACK. PER NOI, PER TUTT*”
Venerdì 20 settembre 2024 verso le 23 è stato accoltellato a morte Giacomo Gobbato, all’età di soli ventisei anni, in nome di una promessa di lotta contro ogni forma di ingiustizia sociale. Quella terribile notte di settembre, come racconta Sebastiano Bergamaschi, l’amico che era presente con lui la sera dell’omicidio, insieme ad un gruppo di […]
RITORNANO AL FRANCHETTI GLI EX STUDENTI DELLA III B CLASSICO DELL’A.S. 1973-1974
La nostra scuola ha avuto il piacere di accogliere un gruppo di ex studenti: si tratta della ex IIIB classico, che ha fatto gli esami di maturità nel lontano 1974! Ecco a voi l’intervista. Nel corso della mattinata di sabato 6 aprile, sono arrivati nella nostra scuola gli ex studenti della classe IIIB indirizzo classico, […]
C’E’ ANCORA DOMANI: una speranza per tutte le donne vittime di violenza
L’attrice comica Paola Cortellesi al suo primo esordio da regista, con il film campione di incassi “C’è ancora domani” Dal 26 ottobre 2023 nelle sale cinematografiche è arrivato “C’è ancora domani”, diretto e interpretato da Paola Cortellesi, un film estremamente moderno, seppur ambientato nella Roma della seconda metà degli anni ‘40, che racconta una storia […]
Un regalo sotto l’albero
Anche quest’anno ritorna la “Voce del Bruno-Franchetti” con il primo numero per l’anno scolastico 2023-2024 Cari lettori, Vi siamo mancati? È finalmente uscito il primo numero de La voce del Bruno-Franchetti!! Anche per quest’anno continueremo con questo progetto con una redazione completamente rinnovata rispetto agli anni passati. Vi accompagneremo durante l’anno scolastico con articoli, interviste, […]
ALESSANDRA MATTERAZZO E FRANCESCA FONTE NUOVE RAPPRESENTANTI D’ISTITUTO: ECCO L’INTERVISTA
Noi della “Voce del Bruno-Franchetti” vi proponiamo anche quest’anno l’articolo di intervista ai nuovi rappresentanti d’istituto, Francesca Fonte e Alessandra Matterazzo Il 30 ottobre si sono svolte le elezioni dei rappresentanti d’istituto che sono state vinte da Alessandra Matterazzo e Francesca Fonte per la sede Franchetti, insieme ai colleghi Pierpaolo Novello e Marco Blu Rossi […]
MEDEA NELL’OMONIMA TRAGEDIA DI EURIPIDE: SUGGESTIONI DAI RAGAZZI DELLA IIICcl
Abbiamo dialogato con Marta Rosson e Carlo Millino sulla rappresentazione della Medea di Euripide messa in scena dal regista Federico Tiezzi per la Fondazione INDA Medea può essere sicuramente considerata una donna straordinaria. Originaria della Colchide, una “terra barbara” oltre le colonne d’Ercole, abbandona parenti, famiglia e amici per darsi alla fuga con il suo […]
L’ESODO TRA SPERANZA E DESIDERIO, CONFINI E LIMITI DA SUPERARE: SUGGESTIONI DALLO SPETTACOLO TEATRALE “PASSI”
Martedì 14 febbraio, presso il Teatro del Parco Bissuola di Mestre, è andato in scena lo spettacolo teatrale “Passi” a opera di Gianmarco Busetto, con l’assistenza tecnica di Marco Duse, prodotto dalla compagnia teatrale Farmacia Zooè nel 2021. Interpretato da un unico attore, Marco De Rossi, lo spettacolo racconta la vita di Abdon Pamich, atleta […]
BONES AND ALL: Il cannibalismo come metafora dell’amore
Dopo “Chiamami col tuo nome”, ritorna Timothée Chalamet nel film selvaggiamente poetico di Guadagnino Dal 23 novembre 2022 è stato trasmesso sugli schermi dei cinema il nuovo film di Luca Guadagnino “Bones and All”, con Timothée Chalemet e Taylor Russel. Si tratta di un film di genere horror e drammatico ma allo stesso tempo romantico, […]