Approfondimenti

Accade da noi Agorà Focus Proposte Culturali dal territorio

LE SOLUZIONI DEL SINDACO

Di Marco Visentin – IIC Classico Un blocco navale anti-migranti al largo della Libia. Sommari controlli a bordo delle navi militari per decidere chi passa e chi torna indietro. E poi, in patria, consentire alla polizia locale di tenere individui in cella per una notte senza imputazione. Nonostante la “sconfitta” nel dibattito con il Ministro […]

Accade da noi Dimensione Arte Focus Il nostro angolo Proposte Culturali dal territorio

CAMPIELLO GIOVANI 2016 A LUDOVICA MEDAGLIA

È Ludovica Medaglia la vincitrice del Premio Campiello Giovani 2016, giunto ormai alla sua ventunesima edizione. Diciassettenne, studentessa liceale a Milano, si è imposta in una finale tutta al femminile con Wanderer (Viandante). Racconto dalle tinte sentimentali, narra di un pianista che, avendo rinunciato alla carriera per amore, trascorre il proprio tempo a comporre necrologi […]

Accade da noi Dimensione Arte Focus Proposte Culturali dal territorio Recensioni

ALDO MANUZIO, IL RINASCIMENTO DI VENEZIA

Di Leonardo Carniato – IIC Classico Dal 19 marzo al 19 giugno, e poi prorogata fino al 31 luglio 2016, si è tenuta presso le sale delle mostre temporanee delle Gallerie dell’Accademia di Venezia la mostra “Aldo Manuzio, il rinascimento di Venezia”. La mostra è incentrata su come un libro possa aver cambiato il mondo, […]

Accade da noi Focus Il nostro angolo

LO STRANIERO, O FORSE SEMPLICEMENTE L’ESTRANEO

Di Marco Visentin – IC Classico Quando la vita è veramente vissuta appieno e quando, invece, diviene un dramma esistenziale? Quando si varca il sottile confine tra vivere, sopravvivere o “lasciarsi vivere” da altri? Monsieur Meursault, un pied-noir (termine con cui si definivano i francesi che vivevano in Algeria) impiegato magazziniere ad Algeri, ne è […]

Agorà Campo lungo Focus

UN NUOVO PROGETTO EUROPEO

Di Marco Visentin – IC Classico Le dinamiche affermatesi in questi ultimi anni all’interno dell’Unione Europea avrebbero mostrato, a parere dei suoi detrattori, quanto essa costituisca un’illusione irrealizzabile e sia vittima di egoismi e insensatezza. In particolare, avrebbero messo in luce la differenza sostanziale tra Paesi di maggiore peso politico e altri che, invece, hanno […]

Accade da noi Focus Il nostro angolo

INFORMAZIONE AI TEMPI DELLO STATO ISLAMICO

È tutto vero quello che crediamo di sapere? Alcuni alunni e docenti dell’Istituto G.Bruno – R.Franchetti hanno deciso di organizzare una conferenza alle 15.30 nell’aula magna della sede Franchetti il giorno 22 dicembre. L’intento di questo progetto è quello di riuscire ad analizzare le dinamiche con le quali le informazioni internazionali, in particolare quelle riguardanti […]

Campo lungo Focus

NAZIONALISMI

Di Marco Visentin – IC Classico L’emergenza migranti ha contribuito a rendere netto il rovesciamento di prospettiva che ha visto l’Italia divenire, da tradizionale paese di emigrazione, rifugio di disperati e profughi; ciò ha anche provocato un graduale cambiamento nella visione, da parte di chi invece è nato nel Bel paese, nei confronti dei migranti, […]

Campo lungo Focus Intercultura

Women in Bangladesh (Princesses of Waterland)

by Farzana Mohammed 1I The condition of many women in Bangladesh is still very poor. They don’t have any freedom. They always live a dependent life. After birth, they are dependent on their fathers. After marriage they are dependent on their husbands. There is still the practice of early marriage in some areas of the […]

Accade da noi Dimensione Arte Focus Intercultura Proposte Culturali dal territorio

Mostra fotografica: PRINCESS OF THE WATERLAND

Centro Culturale Candiani, Mestre 5 marzo-19 aprile 2015 Molto di più di un’esposizione fotografica, il progetto vede una sinergia artistico-umanitaria che fa capo, da un lato, al reportage fotografico di Beatrice (Mancini) giovane archeologa, giornalista e fotografa, supportata da un editor, Andrea (Salva) e da uno scrittore, Marco (Vichi), dall’altra, alla missione pilota che ha […]

Focus Il nostro angolo

L’OTTO MARZO VISTO DA NOI RAGAZZI

di Marco Marangon 5A L’Otto Marzo è stata la “Giornata Internazionale della Donna” e tutti riconoscono il significato di tale ricorrenza, ma cosa ne pensano i ragazzi? Per fare ciò ho intervistato alcuni studenti. In generale tutti sono stati d’accordo nello sostenere come giusta e legittima tale commemorazione e che deve essere sempre riconosciuta, ma […]