di Aurora Ciugurean, classe 1B classico Se analizziamo il rapporto tra Dante e Boccaccio, potremmo concludere che il secondo è quello che oggi chiameremmo “fan” del primo. Però bisogna distinguere due tipi di fan: c’è quello classico, che conosce le opere di qualcuno e segue le notizie che lo riguardano, poi c’è quello che conosce […]
L’angolo dell’arte
Flow vince l’Oscar
Quest’anno l’industria dell’animazione ha ottenuto un’enorme vittoria. Agli Oscar 2025, per la categoria “Miglior film animato”, Flow – Un mondo da salvare, un film indipendente, è riuscito a battere titoli come Inside out 2 e Il robot selvaggio, sovrastando per un’intera notte colossi come Disney e DreamWorks. Ma non è solo una statuetta d’oro ciò […]
Sulle orme di Peggy
Resoconto dell’esperienza PCTO presso la collezione Peggy Guggenheim di Venezia L’estate scorsa Maria Vittoria ed io abbiamo avuto l’opportunità di trascorrere una settimana come stagiste alla collezione Peggy Guggenheim a Venezia. Questa esperienza ci ha permesso di vedere da dietro le quinte quanto sia complessa l’organizzazione e quanto duro lavoro richieda un museo così importante. […]
Bansky: genio e denuncia
Una breve riflessione sull’opera dell’imbrattatore di muri più famoso al mondo. di Sofia Papalino 3B scientifico “T.V. has made going to the theater seem pointless, photography has pretty much killed painting, but graffiti has remained gloriously unspoilt by progress” Banksy. L’arte di Banksy ci lascia sempre, in qualche modo, spiazzati. La sua voce, che attraversa […]



