Il sogno del prigioniero Albe e notti qui variano per pochi segni. Il zigzag degli storni sui battifredi nei giorni di battaglia, mie sole ali, un filo d’aria polare, l’occhio del capoguardia dello spioncino, crac di noci schiacciate, un oleoso sfrigolio dalle […]
21 marzo: Cipolla, Raboni e il darsi da fare con la vita
Giovanni Raboni, Jubilate Agno, in “Cadenza d’inganno” (1957-1974) Per queste cose considero la mia gatta Cipolla. Perché per prima cosa si guarda le zampe per vedere se sono pulite. Per seconda cosa solleva le zampe per pulirle. Per terza cosa si stira. Per quarta cosa si affila le zampe su un legno. Per quinta […]
21 marzo: Cesare Pavese e la sua Poesia
CESARE PAVESE, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi Verrà la morte e avrà i tuoi occhi questa morte che ci accompagna dal mattino alla sera, insonne, sorda, come un vecchio rimorso o un vizio assurdo. I tuoi occhi saranno una vana parola, un grido taciuto, un silenzio. Così li vedi ogni mattina […]
21 Marzo: Alda Merini per la Giornata Mondiale della Poesia
ALDA MERINI, Terra d’Amore (Bari, Acquaviva 2003). Io non ho bisogno di denaro. Ho bisogno di sentimenti. Di parole, di parole scelte sapientemente, di fiori, detti pensieri, di rose, dette presenze, di sogni, che abitino gli alberi, di canzoni che faccian danzar le statue, di stelle che mormorino all’orecchio degli amanti… Ho bisogno di poesia, […]
L’Amore come Sublime
di Daiana Padeanu, 5B Scientifico, ‘G. Bruno’ Nella storia della filosofia il Sublime è sempre stato un sentimento che ha oltraggiato il principio di non contraddizione: ha difatti una natura antitetica, dal momento che ospita in sé estasi e terrore. Partendo da Burke, il Sublime è visto come delightful horror (piacevole paura), come la più […]
MITICA e il Consorzio RFX di Padova
di Tiziano Vio, 5C Scientifico ‘G. Bruno’ Una delle questioni più problematiche che il mondo contemporaneo deve affrontare è senza dubbio l’approvvigionamento energetico: più dell’80% dell’energia consumata nel mondo, infatti, viene prodotta a partire da combustibili fossili (carbone, petrolio o gas naturale), proprio come accadeva oltre mezzo secolo fa. Le fonti rinnovabili (con l’eccezione dell’idroelettrico, […]
Parise e ‘Il prete bello’
di Margherita Parisi, V B classico Goffredo Parise nasce l’8 dicembre del 1929 a Vicenza. Muore poi il 31 agosto del 1986 a Treviso. Il prete bello, libro di Parise di cui parleremo oggi, uscì nel maggio del 1954 e riscosse un clamoroso successo. Rileggendolo, quando ormai le etichette impugnate per […]
Diceria dell’untore
di Margherita Parisi, V B classico [n.d.r.: l’articolo risale a quasi un mese fa. E’ stato deciso di procrastinarne la pubblicazione. Oggi lo pubblico perché può suggerire una valida indicazione di lettura. Chi ha letto il romanzo troverà che l’articolo manca, in qualcosa. Lasciamolo mancare. Ne parleremo]. Con questo nuovo articolo voglio parlarvi del romanzo […]
Un pensiero su questi giorni
di Lavinia Errico, IV A classico … Quanto mi manca la scuola! Studiare da casa è fattibile, ma il tutto risulta privo di fascino e di coinvolgimento emotivo e non può essere efficace come accade quando si fa insieme a coetanei e agli insegnanti. Nonostante io speri di poter tornare alla normalità al più presto, […]
RECENSIONE DE “IL TRADITORE” DI MARCO BELLOCCHIO
Il Traditore, ultimo film del regista Marco Bellocchio, è un meraviglioso compromesso fra un gangster movie alla Scorsese e una fotografia ben definita di una pagina della storia del nostro Paese. Ambientato fra gli anni ‘80 e ‘90, Il Traditore narra la vita del boss mafioso Tommaso Buscetta, cominciando dalla fuga in Brasile agli inizi della guerra fra le cosche mafiose […]
Mariangela Gualtieri, 9 Marzo 2020. Una poesia
Questo ti voglio dire ci dovevamo fermare. Lo sapevamo. Lo sentivamo tutti ch’era troppo furioso il nostro fare. Stare dentro le cose. Tutti fuori di noi. Agitare ogni ora – farla fruttare. Ci dovevamo fermare e non ci riuscivamo. Andava fatto insieme. Rallentare la corsa. Ma non ci riuscivamo. Non c’era sforzo umano che […]