Accade da noi Campo lungo Il nostro angolo

ELEZIONI 2018: INTERVISTA A MICHELE MOGNATO

di Giovanni Saccon, V A Scientifico /2 Questa è la seconda di tre interviste ai candidati alla Camera dei Deputati nel collegio di Venezia. Oltre a Michele Mognato, candidato con Liberi e Uguali, abbiamo intervistato Nicola Pellicani (centrosinistra) ed Enrico Schenato (Movimento 5 Stelle), mentre Giorgia Andreuzza (centrodestra) ha ritirato la propria disponibilità. Stiamo vivendo […]

Accade da noi Campo lungo Il nostro angolo

ELEZIONI 2018: INTERVISTA A NICOLA PELLICANI

di Marco Visentin, III C Classico /1 Questa è la prima di tre interviste ai candidati alla Camera dei Deputati nel collegio di Venezia. Oltre a Nicola Pellicani, candidato per il centrosinistra, abbiamo intervistato Enrico Schenato (Movimento 5 Stelle) e Michele Mognato (Liberi e Uguali), mentre Giorgia Andreuzza (centrodestra) ha ritirato la propria disponibilità. È […]

Il nostro angolo

INTERCONNESSI

di Edoardo Castana, V I Scientifico   Vi siete mai ritrovati ad avere l’imbarazzo della scelta su dove andare in vacanza? Immagino di sì. Che voi siate con un gruppo di amici, con i vostri genitori o con la vostra ragazza, mettersi d’accordo con la controparte è un’impresa ardua e snervante, sia a causa dell’enorme […]

Dimensione Arte

IL PAESE DELLE BETULLE

di Giovanna de Sabbata, ex alunna del Liceo Franchetti «A lungo, a lungo, – fin dall’infanzia, fin da quando ho ricordo di me stessa, – mi è sembrato di voler essere amata. Adesso io so che non mi serve l’amore, mi serve la comprensione. E quello che Voi chiamate amore (gelosia, sacrificio) tenetelo in serbo […]

Agorà Campo lungo Focus

SIAMO TUTTI UN PO’ TRAINI

di Marco Visentin, III C Classico Se un uomo uccide e fa a pezzi una ragazza, ci arrabbiamo subito tutti – e fin qui, bene (che poi non l’abbia per forza uccisa lui, pare abbia poca importanza). Poi, se è bianco e italiano, ha pronta un’etichetta da mostro, pervertito e assassino – sempre che lei […]

Agorà Dimensione Arte Focus Proposte Culturali dal territorio

MUSE ANTICHE E FEMMES FATALES

Di Susanna Scagliotti – IIIA Classico A volte è solo una questione di anni. Nel nostro caso, ottanta. 1817. «La Polimnia è sul bilico ove gira al soffio dell’aria che spira nell’aprire una finestra, e all’appressarsi del dito mignolo d’una donzella produce un effetto meraviglioso». La Polimnia è la Musa realizzata da Antonio Canova, qui […]

Accade da noi Agorà Focus Proposte Culturali dal territorio Spettacoli

L’ILLUMINAZIONE ARTISTICA DEI CENT’ANNI DI PORTO MARGHERA

Di Leonardo Carniato – IIIC Classico Fra i vari eventi per le celebrazioni del centenario del polo industriale di Porto Marghera vi è l’illuminazione “artistica” dei serbatoi delle bioraffineria Eni, del ponte Bossi (che collega gli impianti della Versalis – Eni), e della torre dell’acquedotto di Marghera, inaugurata nel 1917. Il progetto dell’illuminazione, curato dall’architetto […]

Il nostro angolo

UN’IDEA DI REGIA: THE SQUARE

di Andrea Viggiano, Scientifico «Santuario di fiducia e altruismo dove tutti hanno gli stessi diritti e doveri»: così viene introdotto “The Square”, installazione artistica e causa di ogni conflitto. Dopo il gioiello “Forza Maggiore”, Ruben Östlund colpisce ancora. Palma d’Oro all’ultima edizione del festival di Cannes, The Square risulta essere la miglior opera della stagione […]

Il nostro angolo

IDEA: COME PASSARE DEL TEMPO

di Giovanna Longobardi, IV Classico I libri pesano tanto: eppure chi se ne ciba e se li mette in corpo vive tra le nuvole», scriveva Pirandello ne Il fu Mattia Pascal. Si può forse descrivere con questa citazione l’atmosfera respirata giovedì 30 novembre al Franchetti durante il primo appuntamento annuale di Lector in fabula. il […]

Agorà Focus

IDEA DI ARCHITETTURA: INTERVISTA ALL’ARCHITETTO SABRINA DOGÀ

di Pietro Ferrazzi, V A Scientifico In questo tardo pomeriggio di inizio dicembre riflettevo su cosa sarebbe emerso dall’intervista all’architetto Sabrina Dogà di Mestre. Non ero certo arrivato ad immaginare di ascoltare una lettura così generalizzata e disillusa del mercato del lavoro – inteso come mercato di opportunità di vita professionale e personale. Di fronte […]