Il nostro angolo

Latino nel XXI secolo: ultima corsa?

Può il latino sopravvivere nell’era della digitalizzazione? Può il latino sopravvivere al XXI secolo? Quale futuro per la lingua “morta” per eccellenza? Il punto di vista di Carlo Franco Latino del XXI secolo: ultima corsa? Ho incontrato il latino da studente, alla scuola media, nell’anno 1971/72, e ancora ho a che fare con questa lingua. […]

Parole Alate

Mare in tempesta

di Linda Cerato (redazione)   Tormentato come mare in tempesta, soave il rumore,  perfetto è il tuo essere.  Scorro il dito lungo il tuo profilo,  catturandone l’essenza,  rinchiudendo il mio amore in un piccolo gesto.  Delicato mi presi per mano,  con uno sguardo dissi mille parole mai dette e ci tuffammo,  insieme,   per sempre.

Parole Alate

Ακρον Σουνιον

di Emma Nordio   Dal poggio affacciato sul mare profondo vedo il sole morire lentamente come un soldato in battaglia: di rosso tinge il cielo, quale sangue che si sparge sul terreno, mentre il corpo è soffocato dalla polvere sollevata dai carri. Le nuvole sbiadiscono il cielo come un’ultima lacrima offusca la vista prima di […]

Parole Alate

Un olmo di pace

di Sara Lubiato   Lei è una ragazzina di nome Sara ed è nata in un distretto della città di Gyumri, vicino al confine con la Georgia, sull’altopiano armeno, dominato dal massiccio dell’Ararat in terra di Turchia, brullo e spazzato dal gelido vento siberiano. I pochi villaggi sorti in questa regione dell’Armenia hanno un aspetto […]

Parole Alate

Tempo sospeso

di Micol Favretto   Lei, grandi occhi color miele celati tra folte ciglia, e lui, candida e rosea pelle, contemplano, immersi nel silenzio, un’aria densa di parole inaudibili. La natura, irresistibile e impetuosa, sta a guardarli come se, anche se immobili, fossero impegnati in mille danze, in un vortice senza tregua. Nessun pennello, nessuna parola […]

Il nostro angolo

Tessere diverse di un unico puzzle

Cari lettori, con questa uscita Gennaio vi proponiamo un numero all’insegna della varietà. Un puzzle formato da tessere diverse, che apparentemente non possono confluire in un unico quadro, in una forma chiusa dai confini definiti, ma che rispecchiano l’anima eclettica e poliedrica del nostro liceo. Apriamo le danze con un’intervista ai neoeletti rappresentanti di Istituto: […]

Intercultura Interviste

Stories from Ukraine

Di Elettra Faenza, 3AL   Dear readers, In this period, one year after the start of the tragic war in Ukraine, we are spectators of a rapidly changing world, where a new story is being written every day. All this may make us believe that we can not change anything, but it is not like […]

Focus

Latino del XXI secolo: ultima corsa?

di Carlo Franco   Può il latino sopravvivere nell’era della digitalizzazione? Può il latino sopravvivere al XXI secolo? Quale futuro per la lingua “morta” per eccellenza?     Ho incontrato il latino da studente, alla scuola media, nell’anno 1971/72, e ancora ho a che fare con questa lingua. Cinquant’anni sono però un tempo breve, a confronto […]

Accade da noi Intercultura

W.A.F.L.E. IN PROGRESS: mobilità a Coimbra (Portogallo)

 di Giuseppina Carestiato Il progetto Erasmus+  W.A.F.L.E. (Water Footprints and Literacy Education) continua.  Dopo la precedente esperienza di mobilità in Grecia a settembre per un gruppo di sei alunni e due insegnanti, altri sette alunni coinvolti nel medesimo progetto sono volati in Portogallo a Coimbra accompagnati dalle docenti Giuseppina Carestiato e Marzia Casamichele.   Presso la […]

Accade da noi Dimensione Arte

Frammenti di una storia da preservare: guida al centro di Mestre con QR code

di Michieletto Asia e Susanna Giulia (classe 5BL) Conosciamo davvero la città in cui abitiamo?! Le studentesse Asia Michieletto e Susanna Giulia raccontano la loro partecipazione al progetto «Museo Dietro le Quinte» e la ri-scoperta della città di Mestre.   Un nuovo progetto in serbo! Con l’avvento del nuovo anno, è ormai prossimo l’avvio del […]

Accade da noi Parole Alate

Primi passi nella scrittura creativa

Ecco a voi le prime recensioni di due letture molto commentate e analizzate dal gruppo di lettura e scrittura del Bruno-Franchetti, tenuto dal prof. Francesco Giosa e dalla prof.ssa Marzia Casamichele. Dopo un’esperienza che si è rivelata davvero interessante, educativa e stimolante, ecco le riflessioni di alcuni dei partecipanti!   BACTERIA Recensione “a quattro mani” […]