Pubblichiamo le riflessioni di due student* di III A linguistico su un altro tema caro alla redazione: il dialogo, il confronto; e ringraziamo la prof.ssa Sara D’Ambrosio per il contributo dato alla nascita di questi e altri testi della Voce 2020-21. Rocco Candian, Solo un piccolo sforzo È bello quando i confronti […]
Il diritto alla giustizia: due brevi interventi di Laura Pacquola e Giulia Mezzadri (II A scientifico)
Alcuni giorni prima dell’uscita dell’ultimo numero ordinario pubblichiamo due scritti sulla giustizia (tema che sarà ripreso anche nell’ultimo numero). Buona lettura! L’Egitto non è mai stato un posto in cui i diritti di tutti vengono egualmente tutelati e in cui esiste una grande libertà di pensiero ed espressione. Ad esempio, nel 2011, durante la […]
BF – La Voce del Bruno-Franchetti numero 3 – APRILE 2021
BF – La Voce del Bruno-Franchetti numero 3 – APRILE 2021 Cliccare sulla copertina o sul link per scaricare o leggere direttamente sul browser.
BF – La Voce del Bruno-Franchetti numero 2 – FEBBRAIO 2021
BF – La Voce del Bruno-Franchetti numero 2 – FEBBRAIO 2021 Cliccare sulla copertina o sul link per scaricare o leggere direttamente sul browser.
A te che sei
Sei come la terra dopo un naufragio Sei come le onde del mare Che cullano un marinaio Al ritmo Del suo fioco Respiro Che sa di perdita e abbandono Di rinuncia e fame Sei come i lontani ricordi Di una giovinezza blu A parlare con chi ora è lassù Sei come le cose che […]
Primo numero della nuova annata 2020/21
Ecco il primo numero della “Voce” 2020-21: il giornalino della nostra scuola rinasce in tempi ancora difficili, ma pubblica il nuovo numero il 21 dicembre, giorno di solstizio e di grandi congiunzioni astrali; chi non crede nelle stelle, almeno creda in noi. Ragazze e ragazzi di tutta la scuola, insegnanti di tutta la scuola, leggeteci! […]
RECENSIONE DE “IL COMPLOTTO CONTRO L’AMERICA” DI PHILIP ROTH
Con questa recensione di Andrea Maurin (I C classico) avviamo una nuova annata della Voce del Bruno-Franchetti; nonostante le difficoltà del momento, molti pensieri ed energie sono sul tavolo della redazione e stanno per farsi sentire: in attesa di leggere il primo numero bimestrale, che sarà pubblicato poco prima delle festività natalizie, ascoltate la voce […]
COME SCRIVERE UN ARTICOLO PER IL GIORNALINO
Cos’è un articolo di giornale Esistono diversi tipi di articolo di giornale, ma il giornalino scolastico propone articoli di una certa tipologia, legati ad argomenti di interesse culturale o di attualità: non si occupa di cronaca spicciola – ovvero, non corre sul luogo del delitto per fotografare il misfatto –, ma vuole informare e riflettere […]
5 ottobre, Giornata mondiale degli insegnanti: “O CAPITANO, MIO CAPITANO!”
Articolo di Giulia Saccon, V B classico “Medicina, legge, economia, ingegneria sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento; ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l’amore, sono queste le cose che ci tengono in vita”. È questo che insegna John Keating, nuovo professore alla Welton Academy, interpretato da Robin Williams nel classico di […]
RECENSIONE DELL’ESPERIENZA DAVID GIOVANI
di Ilaria dell’Aquila, classe VB scientifico Opportunità, di questo stiamo parlando. Allargare i propri orizzonti e saper guardare al di là del puro intrattenimento. Questo per me è stato il progetto David Giovani. Questa esperienza mi ha portato a crescere in vari ambiti ma soprattutto a fare delle importanti riflessioni e a capire molte cose. […]
RECENSIONE DI “TUTTO IL MIO FOLLE AMORE”
di Eleonora Franchini, classe VB scientifico Recensione consegnata in questa forma nell’ambito del concorso “David Giovani”. “Tutto il mio folle amore” del regista premio Oscar Gabriele Salvatores è stato il film che, tra tutti quelli in concorso, mi ha più piacevolmente colpito. La storia è ambientata inizialmente a Trieste, dove Elena (Valeria Golino) vive con […]