Dimensione Arte Recensioni Spettacoli

RECENSIONE DE “LA DEA FORTUNA” DI FERZAN ÖZPETEK

di Virginia Calvanico, VB scientifico Recensione consegnata in questa forma nell’ambito del concorso “David Giovani”. Un inno all’amore, non visto solo come passione ma come qualcosa di più profondo: un’affinità di anime. È questo che Alessandro e Arturo provano l’uno per l’altro, ed è anche quello che Annamaria prova per Alessandro, o ancora è quello […]

Dimensione Arte Recensioni Spettacoli

RECENSIONE DI “RICORDI?” DI VALERIO MIELI

di Matilde Sponchiado, classe VB scientifico Recensione consegnata in questa forma nell’ambito del concorso “David Giovani”. Il film Ricordi? Diretto da Valerio Mieli racconta una storia d’amore, non una qualsiasi, ma la storia d’amore di ognuno di noi. I due protagonisti infatti, interpretati da un espressivo Luca Marinelli e una splendida Linda Caridi, non sono […]

Dimensione Arte Recensioni Spettacoli

RECENSIONE DE “LA DEA FORTUNA” DI FERZAN ÖZPETEK

di Laura Muscardin, classe VB scientifico Recensione consegnata in questa forma nell’ambito del concorso “David Giovani”. A quasi 20 anni dall’uscita del suo capolavoro Le fate ignoranti, Ferzan Özpetek torna al cinema con uno dei film più belli della sua carriera, La dea fortuna, ispirato a una storia vera, d’amore e d’amicizia. Molto interessanti sono […]

Il nostro angolo

Dante, e le cose che ci tengono insieme

Irene Fiorotto, I B classico           La data ufficiale del cosiddetto “Dantedí”, il giorno dedicato al poeta Dante Alighieri, è il 25 Marzo. L’idea è stata subito promossa dal “Corriere della Sera”, prendendo come esempio importanti manifestazioni letterarie internazionali, quali il “Bloomsday”, la giornata in onore dell’Ulisse di James Joyce, e […]

Il nostro angolo Recensioni

“V” per vendetta: una riflessione

            Margherita Parisi, V B classico Ricorda per sempre il cinque novembre del 1605, quando un uomo chiamato Guy Fawkes cercò di far saltare in aria il Parlamento inglese per porre fine alla monarchia Stuart. Il complotto venne scoperto; lui venne catturato e condannato a morte. Da quel giorno, in […]

Il nostro angolo

Una terzina da rileggere: suggerimento per onorare il Dantedì

  Jonata Zampieri, I C classico “Tant’è amara che poco è più morte, ma per trattar del ben ch’io vi trovai, dirò dell’altre cose ch’i v’ho scorte.”           È singolare questa terzina. Di fatti, ciò che subito salta all’occhio è il fatto che si parli anche del bene, il che può sembrare […]

Il nostro angolo

Iniziare ad ascoltare la musica classica

Jonata Zampieri, I C classico La musica. Anzi, la musica classica. Ancora meglio, la musica classica ai nostri giorni. Nelle scuole e non solo viene esaltata la cultura in molte delle sue sfaccettature, come è giusto che sia, soprattutto in una società come quella odierna che tende sempre più ad abbandonare le tradizioni e il […]

Il nostro angolo

Dante Pop? Aspettando il Dantedì…

Chiara Darin ed Elena Rizzi IB cl. Un giorno, in maniera del tutto casuale in classe ci è stato raccontato che a Firenze si trova un ristorante dal nome “Godi Fiorenza”. Sapevamo, per averlo letto pochi giorni prima, che quelle parole fanno parte di un’invettiva di Dante contro la sua città: ma quell’attacco così duro […]