di Daiana Padeanu 5B È come se avessero preso l’anima dei giovani e l’avessero trasformata in una società per azioni: queste creature appartengono a tutto ciò in cui sono scisse e sempre meno a se stesse. Attribuire la vacuità di cui sono vittime solo alla naturale metamorfosi dei costumi (protagonista fisiologica di tutte le ere […]
Il fuoco greco
di Margherita Parisi, V B classico Torno a parlare di scrittori poco conosciuti. Insisto con Luigi Malerba e con un altro suo romanzo, dopo Itaca per sempre. Questa volta vi presento il fuoco greco. Se la flotta bizantina riesce a mantenere il dominio del Mediterraneo per più di cinque secoli, prima e dopo il Mille, […]
Ad Itaca. Per sempre.
di Margherita Parisi, V B classico Essere stato un grande scrittore, forse rivoluzionario, sicuramente da leggere, conoscere, amare: eppure, a distanza di anni, essere sconosciuto ai più e relegato in una nicchia. Proprio in onore di alcuni grandi scrittori del Novecento che stiamo perdendo, ho deciso di creare una serie di puntate in […]
Verità e menzogna (concludendo)
Pietro Casarin, V A, G. Bruno Oggigiorno si viene a stabilire un paradosso imbarazzante: disponiamo di risorse pressocché illimitate per un’informazione enciclopedica, ma rispetto a cinquant’anni fa resta trascurato il valore della verità, a discapito della verità stessa e a discapito di chi, come Guido Lorenzon, ha dedicato la propria vita e ha affrontato quasi […]
Il valore della verità (parte seconda): chi ha vinto tra Verità e Menzogna?
di Pietro Casarin, V A, G. Bruno Ma alla fine di questa lunga maratona, chi ha vinto tra Verità e Menzogna? La risposta è tutt’oggi sospesa sul limbo dell’ambiguità e consta di molte sfaccettature. Per provare a rispondere è necessario in primo luogo stabilire cosa intendiamo per «vittoria della verità»; Lorenzon ci dice che la […]
II valore della verità (parte prima)
di Pietro Casarin, V A, sede Bruno Che valore ha la verità? Quanto è importante indagare gli eventi e i processi della storia? Qual è il valore del pensiero critico? E cosa significa ‘pensare’? Ecco alcune delle domande che noi studenti, con i professori, ci siamo posti negli incontri con esperti e testimoni di un’epoca […]
100 anni di Isaac Asimov
di Leonardo Barato, IVB classico Il 2 Gennaio 1920, esattamente 100 anni fa, nel piccolo villaggio russo di Petrovici nell’Oblast’ di Smolensk, (il corrispettivo russo di una nostra regione), a 400 km a sud ovest di Mosca, nasceva Исаáк Ю́дович Ази́мов, traslitterato in Isaak Judovič Azimov, e successivamente cambiato in Isaac Asimov. Nasce da […]
Due chiacchiere con… Alex Zanardi!
di Giovanna Longobardi, I A classico Instancabile fuoriclasse, coraggioso ottimista, record mondiale di triathlon paraolimpico. In altre parole, un uomo straordinario di nome Alex Zanardi. Classe 1966, bolognese, Alex si appassiona ai motori fin da piccolo, esordendo nel 1980 alla guida dei kart. La sua è una grandiosa carriera tra formula 1, formula cart e […]
Potius sero quam nunquam: si parte!
Anche quest’anno la Redazione è tornata sulle orme del Giornale d’Istituto, potius sero quam nunquam: meglio tardi che mai! Riprendiamo le redini di un’attività che non è mero incarico, ma è desiderio di perseguire il sentimento di rappresentanza di una realtà scolastica a tutti comune. Con l’intento di far emergere la VOCE della nostra cosa […]
A casissimo
Gentili professori, cari compagni, queste righe le abbiamo scritte per un messaggio unico, distinto: “Prendete le vostre penne, o se per voi è meglio attaccatevi al computer, e scrivete. Una volta che avrete concluso, rileggete; ascoltate le vostre parole e se lo deciderete potrete condividerle con noi, leggerle ai vostri alunni, pubblicarlo sul nostro, sul […]
50 anni di Led Zeppelin
di Alessandro Caravello, I A classico Era il 12 Gennaio 1969 quando l’album Led Zeppelin esplodeva a tutto volume dalle radio mondiali e oggi, a cinquant’anni dall’uscita, l’omonima band festeggia l’anniversario di tale successo che negli anni sarebbe solo che cresciuto. Jimmy Page alla chitarra, John Bohnam alle percussioni, John Paul Jones al basso e […]