Il nostro angolo

Il dolore nel mare

di Daiana Padeanu Mai avrei pensato che il mare potesse essere tanto malvagio quanto è scellerata la nostra condotta negli ultimi tempi. Partendo con ordine e sistematicità, ogni mia parola sarà volta agli eventi accaduti in laguna durante la notte del dodici novembre, quando la marea ha raggiunto un picco di 187 centimetri, spargendo così […]

Focus Il nostro angolo

PUMS… what’s else? Obiettivo 2030

di Leonardo Barato, IV B classico Chi, come me, viaggia ogni giorno in autobus avrà senza dubbio notato appeso un piccolo cartello arancione con la pubblicità del PUMS VE2030; e a chiunque, come a me, sarà venuta spontanea la domanda: “Bello, ma…cos’è?”. E’ l’acronimo che sta per Piano Urbano per la Mobiltà Sostenibile; il reparto […]

Il nostro angolo Recensioni

“The Irishman” di Martin Scorsese

di Leonardo Barato, IV B classico The Irishman è un film del 2019, diretto da Martin Scorsese, con protagonisti Robert De Niro, Al Pacino e Joe Pesci. E’ finanziato da Netflix. La pellicola è l’adattamento cinematografico  del libro L’irlandese. Ho ucciso Jimmy Hoffa  (I Heard You Paint Houses), scritto da Charles Brandt nel 2004. Il […]

Accade da noi

Che Giornata! La ‘Giornata Internazionale delle Lingue europee’

La Giornata Internazionale delle Lingue Europee al “Bruno-Franchetti”, a mo’ di intervista GIOVANNI, SOFIA, JASMINE 4B Linguistico Cos’è la Giornata Internazionale delle Lingue Europee e quando si celebra? La prima Giornata Internazionale delle Lingue Europee, organizzata nel 2001 dal Consiglio d’Europa e dall’Unione Europea, coinvolse attivamente milioni di persone nei 45 stati che allora vi […]

Scienza e Tecnologia

Inquinamento da petrolio e i batteri anti-inquinanti

di Alessandro Vivian 5F (scientifico) La novità per ripulire il mare dagli inquinanti e dal petrolio viene fornita dalla natura e si chiama: batteri. L’utilizzo di batteri “mangia-petrolio” potrebbe essere una tecnica eco-sostenibile, senza costi smisurati e senza effetti sull’ecosistema marino. Il petrolio greggio è una miscela complessa di diversi idrocarburi presenti in percentuali variabili in […]

Accade da noi Agorà Archivio Storico Dimensione Arte Il nostro angolo Proposte Culturali dal territorio Recensioni Spettacoli

NOSTRO VINCITORE PER LE TRE VENEZIE AL CONCORSO LEONCINO D’ORO – DAVID GIOVANI 2019

Per il terzo anno consecutivo uno studente del Bruno Franchetti parteciperà alla Mostra del Cinema di Venezia, tra i venti giovani giurati provenienti da tutte le regioni d’Italia che decreteranno il film vincitore del premio Leoncino d’oro Agiscuola. Dopo Susanna Scagliotti nel 2017 e Valeria Sitzia nel 2018, Emilio Dalla Torre della IIC sez. classica […]

Accade da noi Il nostro angolo

Ecce-Ludiamo… La gara di Latino e Greco del ‘Franchetti’!

“Che ansia! Ho paura! Non ce la farò mai! Aiuto!” questi pensieri saranno rimbalzati nella nostra testa almeno un centinaio di volte quella mattina quando, entrati in classe, attendavamo l’inizio dell’ ECCEL-LUDIAMO di latino. Già questo titolo pomposo infondeva un po’ di paura, senza poi aggiungere i buoni auspici da parte di amici, parenti e […]

Accade da noi Il nostro angolo Intercultura Spettacoli

QUANDO SI APRE IL SIPARIO

di Vittoria Dominici, VC classico Ricordo la prima volta in cui ho desiderato recitare su un palcoscenico. Era l’estate della mia terza media, un’estate in cui non avevo niente da fare se non sognare. In televisione davano un documentario che parlava della vita dell’attrice Anna Magnani, che oltre ad aver svolto ruoli in film come […]

Accade da noi Il nostro angolo Intercultura

DSA: come convivere con i superpoteri

Vi parlerò di qualcosa di fin troppo poco conosciuto, sul quale vige, per i molti, una ferrea ignoranza che, per dire il vero, anch’io condividevo e sciorinavo davanti agli occhi di coloro che provavano questa condizione. Vi parlerò del DSA disturbo specifico dell’apprendimento) sigla che comprende disgrafia, disortografia, dislessia e discalculia. Sono disturbi neurologici, caratteristiche […]

Accade da noi Il nostro angolo Intercultura

Vaporwave

  di Barnaba Bevilacqua, 5G Nostalgia. Sogno. Malinconia. Questi sono gli obiettivi di questo sottogenere della Chillwave che al suo interno racchiude il genere musicale che i più crudeli definirebbero “ambient” e che, però, va da un sempre apprezzatissimo lo-fi (consigliato a chiunque, quasi a prescindere dai vostri gusti) ad un più decisio indie pop. […]