Era l’autunno del sessantasette e le foglie cadevano ineluttabili al suolo mentre gli atenei dell’Italia centro-settentrionale venivano occupati dagli studenti che, da lì a poco, sarebbero diventati i protagonisti di una massiccia contestazione giovanile. La protesta poneva le sue radici nei movimenti nati originariamente negli Stati Uniti, dove studenti, operai e gruppi minoritari avevano […]
“REYER SCHOOL CUP 2019”: QUANDO LA SCONFITTA E’ OCCASIONE DI CRESCITA
Non poter rivedere, momentaneamente ci auguriamo, la bellissima Coppa in vetro di Murano sul tavolo della segreteria didattica quale trofeo per i vincitori della Reyer School Cup, farà sicuramente un certo che, soprattutto dopo averne potuto godere continuativamente per quattro lunghi anni. Negli occhi e nelle facce dei ragazzi protagonisti di quest’ultima edizione del torneo […]
I VENT’ANNI DI FERVICREDO
di Gaia Finotello, ICcl Venerdì 12 aprile si è tenuto all’hotel Russott di Mestre il convegno per celebrare i vent’anni di vita dell’associazione Fervicredo (Feriti e Vittime della Criminalità E del Dovere), fondata nel 1999 dall’ex agente di polizia Mirko Schio. Numerosi i testimoni e i familiari delle vittime che hanno preso la parola durante […]
IL TALIERCIO NON PASSA MAI DI MODA
Nei pochi anni che costituiscono il nostro essere studenti, di tendenze ne abbiamo viste tante nascere e tante passare. Abbiamo visto passare di moda le winx e lo Yu-Gi-Oh. Abbiamo visto la fine del gameboy, del nintendo, della wii, del tamagotchi. Abbiamo visto concludersi l’era degli emo e dei Tokio Hotel. Abbiamo visto passare di […]
LA FRAGILITÀ: ELEMENTO DI FORZA AUTENTICA NELLA CONDIZIONE UMANA
di Daniele Salin (5H-Scientifico) Chi è fragile, è davvero più debole? Con l’aggettivo “fragile” (dal latino frangere, rompere, spezzare) si intende una condizione caratteristica di qualcosa che si rompe, si spezza facilmente, o, riferita all’essere umano, una persona dalla personalità debole, di gracile salute o che cede facilmente alle tentazioni. Ma fragilità è davvero sinonimo […]
MY EXPERIENCE IN GREECE
di Alice Montagner, IIIB classico One of my biggest surprises of 2019 has to be how hard I’ve fallen for Greece! Everywhere in Greece (minus the Athens city’s center) was fabulous and gorgeous. Every time I stepped foot in a new place, my jaw dropped open and I got that tight feeling in my chest […]
L’ARTE DI DISTRUGGERE GLI ALTRI
Voglio cominciare con il dire che questo articolo sarà un po’ forte: tratterà un tema che, per quanto tenterò di addolcire con il miele delle Muse, la parola, sarà duro. Ogni giorno, purtroppo, se facciamo una ricerca su internet ci troviamo davanti ad almeno un articolo che parla di bullismo. Si tratta di un fenomeno […]
RECENSIONE DI “DRONES” DEI MUSE
Drones è il settimo album in studio dei Muse, pubblicato nel 2015. Qui il gruppo britannico ̶ artefice dei due più begli album della storia, Showbiz e Origin of Symmetry ̶ sembra troncare la sua folle fase di sperimentazione tra sintetizzatori, elettronica e orchestrine, riprendendo in mano il buon vecchio trio rock di chitarra, basso […]
RECENSIONE DI DOGMAN
di Andrea Viggiano Roma, borgata romana della Magliana, 1988. Il “tosacani” Pietro De Negri assassina lo spostato ex-pugile Giancarlo Ricci. È a questo fatto di cronaca che si ispira Dogman. De Negri viene qui interpretato da Marcello Fonte, attore dalla struttura fisica e vocale tanto rara quanto l’interpretazione schizofrenica del personaggio, che gli è infatti […]
DUE CHIACCHIERE CON … TIZIANO SCARPA
di Giovanna Longobardi, V A classico L’adolescenza è un periodo difficile e Cecilia, protagonista delle pagine amare e disilluse del romanzo Stabat Mater di Tiziano Scarpa, lo sa bene. Siamo ad inizio Settecento e Venezia è un po’ diversa da come la conosciamo. Energica e cosmopolita, era una città di mare militarmente impegnata, pericolosa e […]