ALDA MERINI, Terra d’Amore (Bari, Acquaviva 2003). Io non ho bisogno di denaro. Ho bisogno di sentimenti. Di parole, di parole scelte sapientemente, di fiori, detti pensieri, di rose, dette presenze, di sogni, che abitino gli alberi, di canzoni che faccian danzar le statue, di stelle che mormorino all’orecchio degli amanti… Ho bisogno di poesia, […]
Autore: edit-1
MITICA e il Consorzio RFX di Padova
di Tiziano Vio, 5C Scientifico ‘G. Bruno’ Una delle questioni più problematiche che il mondo contemporaneo deve affrontare è senza dubbio l’approvvigionamento energetico: più dell’80% dell’energia consumata nel mondo, infatti, viene prodotta a partire da combustibili fossili (carbone, petrolio o gas naturale), proprio come accadeva oltre mezzo secolo fa. Le fonti rinnovabili (con l’eccezione dell’idroelettrico, […]
Parise e ‘Il prete bello’
di Margherita Parisi, V B classico Goffredo Parise nasce l’8 dicembre del 1929 a Vicenza. Muore poi il 31 agosto del 1986 a Treviso. Il prete bello, libro di Parise di cui parleremo oggi, uscì nel maggio del 1954 e riscosse un clamoroso successo. Rileggendolo, quando ormai le etichette impugnate per […]
Diceria dell’untore
di Margherita Parisi, V B classico [n.d.r.: l’articolo risale a quasi un mese fa. E’ stato deciso di procrastinarne la pubblicazione. Oggi lo pubblico perché può suggerire una valida indicazione di lettura. Chi ha letto il romanzo troverà che l’articolo manca, in qualcosa. Lasciamolo mancare. Ne parleremo]. Con questo nuovo articolo voglio parlarvi del romanzo […]
Un pensiero su questi giorni
di Lavinia Errico, IV A classico … Quanto mi manca la scuola! Studiare da casa è fattibile, ma il tutto risulta privo di fascino e di coinvolgimento emotivo e non può essere efficace come accade quando si fa insieme a coetanei e agli insegnanti. Nonostante io speri di poter tornare alla normalità al più presto, […]
Mariangela Gualtieri, 9 Marzo 2020. Una poesia
Questo ti voglio dire ci dovevamo fermare. Lo sapevamo. Lo sentivamo tutti ch’era troppo furioso il nostro fare. Stare dentro le cose. Tutti fuori di noi. Agitare ogni ora – farla fruttare. Ci dovevamo fermare e non ci riuscivamo. Andava fatto insieme. Rallentare la corsa. Ma non ci riuscivamo. Non c’era sforzo umano che […]
Gioventù bruciata
di Daiana Padeanu 5B È come se avessero preso l’anima dei giovani e l’avessero trasformata in una società per azioni: queste creature appartengono a tutto ciò in cui sono scisse e sempre meno a se stesse. Attribuire la vacuità di cui sono vittime solo alla naturale metamorfosi dei costumi (protagonista fisiologica di tutte le ere […]
Il fuoco greco
di Margherita Parisi, V B classico Torno a parlare di scrittori poco conosciuti. Insisto con Luigi Malerba e con un altro suo romanzo, dopo Itaca per sempre. Questa volta vi presento il fuoco greco. Se la flotta bizantina riesce a mantenere il dominio del Mediterraneo per più di cinque secoli, prima e dopo il Mille, […]
Ad Itaca. Per sempre.
di Margherita Parisi, V B classico Essere stato un grande scrittore, forse rivoluzionario, sicuramente da leggere, conoscere, amare: eppure, a distanza di anni, essere sconosciuto ai più e relegato in una nicchia. Proprio in onore di alcuni grandi scrittori del Novecento che stiamo perdendo, ho deciso di creare una serie di puntate in […]
Verità e menzogna (concludendo)
Pietro Casarin, V A, G. Bruno Oggigiorno si viene a stabilire un paradosso imbarazzante: disponiamo di risorse pressocché illimitate per un’informazione enciclopedica, ma rispetto a cinquant’anni fa resta trascurato il valore della verità, a discapito della verità stessa e a discapito di chi, come Guido Lorenzon, ha dedicato la propria vita e ha affrontato quasi […]
Il valore della verità (parte seconda): chi ha vinto tra Verità e Menzogna?
di Pietro Casarin, V A, G. Bruno Ma alla fine di questa lunga maratona, chi ha vinto tra Verità e Menzogna? La risposta è tutt’oggi sospesa sul limbo dell’ambiguità e consta di molte sfaccettature. Per provare a rispondere è necessario in primo luogo stabilire cosa intendiamo per «vittoria della verità»; Lorenzon ci dice che la […]