Il nostro angolo

Stage linguistique à Nice / Stage linguistico a Nizza

Degli studenti della 3CL e della 4CL   Questo è un articolo bilingue se preferisci leggere questo articolo in italiano: clicca qui! Stage linguistique à Nice Chers lecteurs, nous voulons partager avec vous, le récit de notre voyage en France. Le 5 mars nous sommes partis (3CL et 4CL) à Nice pour un stage linguistique […]

Parole Alate

Racconto: Salvata da una sconosciuta

di Isotta Moratelli (1BL)   Una ragazza decisa a gettarsi giù da un ponte di Brooklyn, riflette sull’amore. Le sue domande riusciranno ad avere risposta?  E’ davvero unico, riservato a pochi, solamente a chi è coraggioso, come credeva? Un grande gesto d’amore però, è stato rivolto anche a lei, da parte di una conosciuta dagli […]

Parole Alate

Senza condimento

Chiara al bagno non rimane più di pochi minuti. Chiude la porta con un giro di chiave; poi raccoglie i capelli biondi in una coda sottile, uno, due, tre giri di elastico. Non stringe mai forte, così può scioglierla in fretta appena ha finito.  Dallo specchio la separano pochi passi, che compie senza indugi; evita […]

Il nostro angolo Parole Alate

Tutto quello che fa bene al cuore, la storia di Stella e la sua rinascita

La chiamano la “malattia invisibile”, ma è realmente così invisibile? È davvero una malattia?   La chiamano il mostro: perché questo è. Come se tu fossi una bambina e nel  buio della notte ti facesse visita un incubo dal quale, però, già adulta fai  fatica a svegliarti.  Un mostro che bussa alle tue porte, fingendo di […]

Parole Alate

La forchetta alla bocca

Miriam ha soltanto nove anni quando la maestra convoca sua madre per un  colloquio urgente. Sara, reduce da nottate insonni, con la pelle arrossata  per via di quel camice consumato che non lava da giorni, prende un  permesso in ospedale. Qualche spruzzo di profumo per affievolire  quell’odore di malattia che la perseguita ovunque e di […]

Accade da noi

Il Bruno-Franchetti si conferma una delle più forti realtà scacchistiche d’Italia

di Francesco Pintonello   Anche quest’anno si è svolto il Trofeo Scacchi Scuola, ovvero i campionati studenteschi di scacchi a squadre. Gli scacchi tecnicamente sono un gioco individuale, direte. In realtà è anche possibile giocare in squadra. Ogni squadra è composta da quattro titolari, più un massimo di due riserve. Quando due squadre si sfidano […]

Accade da noi Dimensione Arte

Apprendisti Ciceroni – Il Franchetti diventa un “museo” con le giornate del FAI di Primavera

Di Aurora Zardetto, Giada Cannava, Marta Simone (1Acl)   Avete mai visto una scuola diventare un museo? Chi di voi ha mai provato la brezza di condurre da sé una vera e propria visita guidata con dei visitatori in carne e ossa? Questo è quello che abbiamo sperimentato in prima persona ricoprendo il ruolo di […]

Il nostro angolo

La voce della nostra generazione

Cari lettori,   vi siete mai sentiti, come noi, smarriti in un mondo che cambia molto velocemente e che non sembra darci le giuste risposte? Vi siete mai indignati di fronte alla pesante eredità che ci stanno lasciando le generazioni che ci hanno preceduto, dall’ambiente alla politica? Non sentite dentro di voi il desiderio di […]

Civica Mente

La cultura dell’utile e il pensiero critico

di Asia Arnini, 5G   Può la scuola garantire davvero lo sviluppo del pensiero critico o la logica dell’utile e l’abitudine all’obbedienza plagiano di fatto le nostre menti? Questo è il dubbio che si pone Asia Arnini di 5G scientifico, dopo un percorso di Educazione Civica orientato a indagare il difficile rapporto tra obbedienza a […]

Parole Alate

Il premio letterario “Le Città di Berto”: i testi vincitori della scorsa edizione

Anche quest’anno il Liceo Statale “Giuseppe Berto” di Mogliano Veneto promuove l’annuale concorso letterario “Le Città di Berto”, arrivato alla sua XXXIV edizione.  In memoria del celebre scrittore a cui è intitolato il liceo, il concorso ha lo scopo di creare un luogo aperto, di scambio culturale, nel quale dare spazio alla creatività e al […]

Eco dal mondo Il nostro angolo Intercultura

What leaving for the unknown can turn into – a genuine analysis of my year abroad

di Lucia Finotello (VG scientifico)   Lucia Finotello, a student of the fifth year at Bruno, told us about her mesmerizing year abroad in Germany, with all the difficulties and the opportunities of such an immersive experience in another culture and reality. This year meant for her an extraordinary occasion to grow and she decided […]