di Ilaria dell’Aquila, classe VB scientifico Opportunità, di questo stiamo parlando. Allargare i propri orizzonti e saper guardare al di là del puro intrattenimento. Questo per me è stato il progetto David Giovani. Questa esperienza mi ha portato a crescere in vari ambiti ma soprattutto a fare delle importanti riflessioni e a capire molte cose. […]
Recensioni
Letteratura, Musica, Teatro, Videoludica, Cinema e avvenimenti.
RECENSIONE DE “LA DEA FORTUNA” DI FERZAN ÖZPETEK
di Virginia Calvanico, VB scientifico Recensione consegnata in questa forma nell’ambito del concorso “David Giovani”. Un inno all’amore, non visto solo come passione ma come qualcosa di più profondo: un’affinità di anime. È questo che Alessandro e Arturo provano l’uno per l’altro, ed è anche quello che Annamaria prova per Alessandro, o ancora è quello […]
RECENSIONE DI “TUTTO IL MIO FOLLE AMORE”
di Eleonora Franchini, classe VB scientifico Recensione consegnata in questa forma nell’ambito del concorso “David Giovani”. “Tutto il mio folle amore” del regista premio Oscar Gabriele Salvatores è stato il film che, tra tutti quelli in concorso, mi ha più piacevolmente colpito. La storia è ambientata inizialmente a Trieste, dove Elena (Valeria Golino) vive con […]
RECENSIONE DI “RICORDI?” DI VALERIO MIELI
di Matilde Sponchiado, classe VB scientifico Recensione consegnata in questa forma nell’ambito del concorso “David Giovani”. Il film Ricordi? Diretto da Valerio Mieli racconta una storia d’amore, non una qualsiasi, ma la storia d’amore di ognuno di noi. I due protagonisti infatti, interpretati da un espressivo Luca Marinelli e una splendida Linda Caridi, non sono […]
RECENSIONE DE “LA DEA FORTUNA” DI FERZAN ÖZPETEK
di Laura Muscardin, classe VB scientifico Recensione consegnata in questa forma nell’ambito del concorso “David Giovani”. A quasi 20 anni dall’uscita del suo capolavoro Le fate ignoranti, Ferzan Özpetek torna al cinema con uno dei film più belli della sua carriera, La dea fortuna, ispirato a una storia vera, d’amore e d’amicizia. Molto interessanti sono […]
“V” per vendetta: una riflessione
Margherita Parisi, V B classico Ricorda per sempre il cinque novembre del 1605, quando un uomo chiamato Guy Fawkes cercò di far saltare in aria il Parlamento inglese per porre fine alla monarchia Stuart. Il complotto venne scoperto; lui venne catturato e condannato a morte. Da quel giorno, in […]
Parise e ‘Il prete bello’
di Margherita Parisi, V B classico Goffredo Parise nasce l’8 dicembre del 1929 a Vicenza. Muore poi il 31 agosto del 1986 a Treviso. Il prete bello, libro di Parise di cui parleremo oggi, uscì nel maggio del 1954 e riscosse un clamoroso successo. Rileggendolo, quando ormai le etichette impugnate per […]
Diceria dell’untore
di Margherita Parisi, V B classico [n.d.r.: l’articolo risale a quasi un mese fa. E’ stato deciso di procrastinarne la pubblicazione. Oggi lo pubblico perché può suggerire una valida indicazione di lettura. Chi ha letto il romanzo troverà che l’articolo manca, in qualcosa. Lasciamolo mancare. Ne parleremo]. Con questo nuovo articolo voglio parlarvi del romanzo […]
RECENSIONE DE “IL TRADITORE” DI MARCO BELLOCCHIO
Il Traditore, ultimo film del regista Marco Bellocchio, è un meraviglioso compromesso fra un gangster movie alla Scorsese e una fotografia ben definita di una pagina della storia del nostro Paese. Ambientato fra gli anni ‘80 e ‘90, Il Traditore narra la vita del boss mafioso Tommaso Buscetta, cominciando dalla fuga in Brasile agli inizi della guerra fra le cosche mafiose […]
Il fuoco greco
di Margherita Parisi, V B classico Torno a parlare di scrittori poco conosciuti. Insisto con Luigi Malerba e con un altro suo romanzo, dopo Itaca per sempre. Questa volta vi presento il fuoco greco. Se la flotta bizantina riesce a mantenere il dominio del Mediterraneo per più di cinque secoli, prima e dopo il Mille, […]
Ad Itaca. Per sempre.
di Margherita Parisi, V B classico Essere stato un grande scrittore, forse rivoluzionario, sicuramente da leggere, conoscere, amare: eppure, a distanza di anni, essere sconosciuto ai più e relegato in una nicchia. Proprio in onore di alcuni grandi scrittori del Novecento che stiamo perdendo, ho deciso di creare una serie di puntate in […]