Sappiamo tutti che in ogni Paese ci sono sistemi scolastici radicalmente diversi, a partire dagli usi e costumi fino a ciò che succede in classe tra gli studenti e i loro docenti. In questo articolo analizzerò il sistema scolastico in Cina, evidenziando analogie e differenze con quello italiano. Grazie ai social, alla televisione e alle […]
Intercultura
Scambi, partenariati, ospiti dal mondo e nel mondo
West Eastern Divan Orchestra: un laboratorio di integrazione e di dialogo
di Sofia Toso La West Eastern Divan Orchestra […]
SAHARAWI, IL POPOLO IN ESILIO
Le prime pagine dei media nazionali ed internazionali riportano i terribili avvenimenti in Ucraina e Palestina. Esiste però un fatto altrettanto grave a cui non è mai stato dato alcun risalto: è la tragica condizione del popolo Saharawi, costretto a vivere nei campi profughi, privato della propria terra da ormai 47 anni. Eppure, nonostante questa […]
WAFLE: una scommessa vinta
Wafle non sono i biscotti belgi (quelli si scrivono con con due “f”), ma una scommessa (stra) vinta. Perché, quando ci venne proposto in classe il progetto, più di qualcuno abbozzò un sorriso, che divenne presto una risata vera e propria dopo che io e pochi altri coraggiosi decidemmo che vi avremmo preso parte. L’incertezza […]
Erasmus+ R.E.S.P.E.C.T.: Mobilità a Eskisehir (Turchia)
Si è appena conclusa la prima esperienza di mobilità internazionale dell’istituto Bruno-Franchetti in Turchia. Sabato 28/10/23 cinque alunne dell’Istituto Bruno-Franchetti, accompagnate dalle docenti Giuseppina Carestiato e Anna Darin, sono rientrate da Eskisehir, Anatolia, Turchia dopo aver trascorso una settimana ospitate dalle famiglie delle alunne della scuola “Anadolu Lisesi”. Durante il soggiorno tutti i partecipanti hanno […]
Nunca màs el silencio. Mai più il silenzio.
Di Elettra Faenza, redazione Lo scorso 11 Febbraio abbiamo avuto l’onore di assistere nell’aula magna del Liceo Franchetti ad una conferenza di Vera Jarach, una delle madri di Plaza de Mayo, che alla veneranda età di 95 anni ci ha raccontato la sua storia e di sua figlia Franca. Il coraggio e l’amore di una […]
What leaving for the unknown can turn into – a genuine analysis of my year abroad
di Lucia Finotello (VG scientifico) Lucia Finotello, a student of the fifth year at Bruno, told us about her mesmerizing year abroad in Germany, with all the difficulties and the opportunities of such an immersive experience in another culture and reality. This year meant for her an extraordinary occasion to grow and she decided […]
Stories from Ukraine
Di Elettra Faenza, 3AL Dear readers, In this period, one year after the start of the tragic war in Ukraine, we are spectators of a rapidly changing world, where a new story is being written every day. All this may make us believe that we can not change anything, but it is not like […]
Storie dall’Ucraina
Di Elettra Faenza, 3AL Cari lettori, in questo periodo siamo spettatori di un mondo che cambia, della nuova storia che si sta scrivendo. Tutto questo può farci credere che non possiamo cambiare nulla. Come vostra coetanea, vi dico che un libro senza lettori non esiste. Quindi anche la nostra storia non può diventare storia senza […]
W.A.F.L.E. IN PROGRESS: mobilità a Coimbra (Portogallo)
di Giuseppina Carestiato Il progetto Erasmus+ W.A.F.L.E. (Water Footprints and Literacy Education) continua. Dopo la precedente esperienza di mobilità in Grecia a settembre per un gruppo di sei alunni e due insegnanti, altri sette alunni coinvolti nel medesimo progetto sono volati in Portogallo a Coimbra accompagnati dalle docenti Giuseppina Carestiato e Marzia Casamichele. Presso la […]
L’Amore come Sublime
di Daiana Padeanu, 5B Scientifico, ‘G. Bruno’ Nella storia della filosofia il Sublime è sempre stato un sentimento che ha oltraggiato il principio di non contraddizione: ha difatti una natura antitetica, dal momento che ospita in sé estasi e terrore. Partendo da Burke, il Sublime è visto come delightful horror (piacevole paura), come la più […]








