Dimensione Arte Il nostro angolo L'angolo dell'arte Recensioni

Flow vince l’Oscar

Quest’anno l’industria dell’animazione ha ottenuto un’enorme vittoria. Agli Oscar 2025, per la categoria “Miglior film animato”, Flow – Un mondo da salvare, un film indipendente, è riuscito a battere titoli come Inside out 2 e Il robot selvaggio, sovrastando per un’intera notte colossi come Disney e DreamWorks. Ma non è solo una statuetta d’oro ciò […]

Accade da noi Il nostro angolo Interviste

DISEGNARE IL NOSTRO FUTURO. INTERVISTA AI RAPPRESENTANTI DEL “BRUNO-FRANCHETTI”

Dopo l’elezione dei nostri rappresentanti di istituto (Ariadna Dragan, Gianmarco De Poli, Martina Levorato e Sofia Polese), due di loro ci hanno concesso un’intervista con una serie di domande riguardanti i loro progetti per il nostro istituto. Sono dei ragazzi che hanno avuto una forza di volontà tale da ricoprire una carica importante. Hanno molte […]

Il nostro angolo Intercultura

Stage a Cambridge: day 7 and 8

Anche oggi siamo andate a Londra e saremmo dovute arrivare presto, sempre alle 8:15, solo che pensavamo di mangiare a casa la sera, perciò abbiamo chiesto a Sally, la nostra mamma ospitante, se ci potevano aspettare, ma quest’ultima ha risposto che avevano degli ospiti, perciò avrebbero mangiato all’una e poi i figli sarebbero andati a […]

Accade da noi Il nostro angolo Intercultura

Stage a Cambridge: day 5 and 6

Il quinto giorno abbiamo fatto un’ora in più di lezione per compensare quella che non avremmo fatto il lunedì. In quell’occasione abbiamo parlato delle catastrofi naturali e delle festività. Riguardo queste ultime, abbiamo preparato dei cartelloni, dove spiegavamo una festività a scelta, che però avremmo finito lunedì; alle 13.30 abbiamo iniziato a incamminarci verso ciò […]

Il nostro angolo Intercultura

Stage a Cambridge: day 3 and 4

Dalle nostre inviate a Cambridge Camilla Rienzi e Sofia Toso Il terzo giorno abbiamo preso il bus alla solita ora con due altre nostre compagne di classe che abitavano vicino a noi. A scuola abbiamo fatto, come sempre, due lezioni, una sulla tecnologia e l’altra è stata un piccolo dibattito sui robot. Il pomeriggio, siccome […]

Dimensione Arte Il nostro angolo Recensioni

“LA ZONA D’INTERESSE”: LA SHOAH VISTA DALL’ ALTRO LATO DEL MURO

Tratto all’omonimo libro di Martin Amis, il 22 febbraio 2024 è uscito “La zona d’interesse” di Jonathan Glazer, un film come non se ne sono mai visti, che rivoluziona profondamente il nostro modo di pensare. Di film sulla Shoah ne abbiamo visti molti. E tutti cercano di raccontare una delle più grandi catastrofi umanitarie della […]

Dimensione Arte Il nostro angolo Recensioni

Napoli/New York, una tragedia divenuta favola.

Cari lettori, ecco un’idea per un film entusiasmante e un’occasione per riflettere sui grandi temi del passato e della contemporaneità. Il cinema è una parte fondamentale nel mondo dell’intrattenimento e in questi ultimi mesi sono usciti vari film interessanti. Personalmente sono rimasta molto colpita da un film uscito per la prima volta al cinema il […]

Il nostro angolo Scienza e Tecnologia

Progetto “C’È VITA OLTRE LA TERRA?” attraverso l’intelligenza artificiale

degli alunni della classe 4Ccl: Davide Fantinato, Sebastian Hachi, Ginevra Giacomazzi, Beatrice De Grandi, Teresa Mandro, Sara Bernabei, Sofia Checchin, Dalia Busatto, Caterina Finotello, Viola Brigo, Francesca Trevisan, Giacomo Maguolo, Cecilia Filì, Vittoria Scapin e Francesco Tibiletti. Gli alunni della classe 4Ccl hanno collaborato insieme per il progetto “C’E’ VITA OLTRE LA TERRA?” attraverso l’intelligenza […]

Il nostro angolo Intercultura Interviste

Gli stage linguistici della terza lingua: cinese

Bentornati in questa nuova edizione del giornalino d’istituto! L’innovazione più attesa di quest’anno scolastico per le quinte del liceo linguistico è rappresentata di certo dagli stage linguistici riguardanti le terze lingue, ovvero russo, cinese e giapponese. Ma che cosa sono gli stage linguistici e qual è il loro scopo? Si tratta di viaggi che combinano […]

Il nostro angolo

L’importanza della perseveranza

Il biologo e ricercatore Sammy Basso è venuto a mancare il 5 ottobre dello scorso anno nel comune di Asolo, a Treviso. La mattina seguente, a seguito dell’annuncio, i genitori di quest’ultimo hanno chiesto a tutti il massimo rispetto per il proprio dolore. Sammy Basso era affetto da progeria, una patologia estremamente rara che secondo […]