Il nostro angolo

Gli stage linguistici della terza lingua: russo

Bentornati in questa nuova edizione del giornalino d’istituto! L’innovazione più attesa di quest’anno scolastico per le quinte del liceo linguistico è rappresentata di certo dagli stage linguistici riguardanti le terze lingue, ovvero russo, cinese e giapponese. Ma che cosa sono gli stage linguistici e qual è il loro scopo? Si tratta di viaggi che combinano […]

Il nostro angolo

Tra le righe dell’inverno – edizione classici

Care lettrici e cari lettori, anche senza la neve, siamo ormai nel cuore gelato dell’inverno e se desiderate cogliere l’occasione per iniziare un buon libro, accompagnato da una cioccolata calda, sono qui per raccomandarvi tre storie in base alle vostre preferenze su generi letterari e gusti cinematografici. Con cosa posso iniziare ad avventurarmi nei classici? […]

Intercultura Interviste

Gli stage linguistici della terza lingua: giapponese

Bentornati in questa nuova edizione del giornalino d’istituto! L’innovazione più attesa di quest’anno scolastico per le quinte del liceo linguistico è rappresentata di certo dagli stage linguistici riguardanti le terze lingue, ovvero russo, cinese e giapponese. Ma che cosa sono gli stage linguistici e qual è il loro scopo? Si tratta di viaggi che combinano […]

Accade da noi

GIACOMO GOBBATO E LA FORZA DI NON VOLTARSI DALL’ALTRA PARTE, “PER JACK. PER NOI, PER TUTT*”

Venerdì 20 settembre 2024 verso le 23 è stato accoltellato a morte Giacomo Gobbato, all’età di soli ventisei anni, in nome di una promessa di lotta contro ogni forma di ingiustizia sociale. Quella terribile notte di settembre, come racconta Sebastiano Bergamaschi, l’amico che era presente con lui la sera dell’omicidio, insieme ad un gruppo di […]

Il nostro angolo

NON È UN ADDIO, È SOLO UN ARRIVEDERCI…

Care lettrici e cari lettori, E’ arrivata l’estate, l’anno scolastico è finito ed è arrivato il momento anche per la redazione del giornalino d’istituto di prendersi una pausa; ma niente paura, non potevamo congedarci dai nostri lettori senza pubblicare l’ultimo numero del giornalino d’istituto dell’anno scolastico 2023/2024. Con la fine dell’anno siamo pronti a tirare […]

Eco dal mondo Intercultura

L’overtourism: anche il Giappone invaso dai turisti

L’overtourism (o sovraffollamento turistico) è un fenomeno definito dall’Organizzazione mondiale del turismo come “l’impatto del turismo su una destinazione, che influenza in modo negativo la qualità della vita percepita dei cittadini o la qualità delle esperienze dei visitatori”. L’overtourism è un fenomeno in crescita alimentato dall’aumento dei flussi turistici internazionali, favorito dalla diffusione delle compagnie […]

Accade da noi Il nostro angolo Intercultura Proposte Culturali dal territorio Spettacoli

Les Trois Mousquetaires, musical teatrale in lingua francese

  Nel giorno mercoledì 21 febbraio le classi 1CL, 1DL, 2CL,2DL sono andate in uscita didattica presso il teatro Aurora di Marghera accompagnati dai professori  per assistere allo spettacolo in lingua francese Les Trois Mousquetaires della compagnia teatrale “Erasmus Theatre”. I Tre Moschettieri (Les Trois Mousquetaires) è un romanzo d’appendice scritto dal francese Alexandre Dumas […]

Accade da noi Archivio Storico

I Borbone e San Leucio: la sfida culturale dimenticata

di Alessandro Vinciati, 4F SA Lo scorso febbraio la mia classe ha avuto la possibilità di svolgere un viaggio di istruzione a Napoli e dintorni, visitando monumenti storici, siti archeologici come Ercolano e luoghi unici come la Reggia di Caserta ed il Parco Nazionale del Vesuvio. Facevano da cornice le spiegazioni di Storia e Storia dell’Arte […]

Il nostro angolo

RITORNANO AL FRANCHETTI GLI EX STUDENTI DELLA III B CLASSICO DELL’A.S. 1973-1974

La nostra scuola ha avuto il piacere di accogliere un gruppo di ex studenti: si tratta della ex IIIB classico, che ha fatto gli esami di maturità nel lontano 1974! Ecco a voi l’intervista. Nel corso della mattinata di sabato 6 aprile, sono arrivati nella nostra scuola gli ex studenti della classe IIIB indirizzo classico, […]

Accade da noi Civica Mente

Dare prima che ti venga chiesto: il valore della solidarità

Il Bruno-Franchetti solidale è un progetto d’istituto che anche quest’anno ha avuto un’ampia partecipazione, coinvolgendo ben 120 alunni divisi in 10 associazioni del terzo settore. In questo articolo abbiamo voluto raccogliere alcune testimonianze di studenti che hanno partecipato a questo progetto in quest’anno scolastico. Asia Cancian  ci ha riferito della sua esperienza di volontariato presso […]

Accade da noi Proposte Culturali dal territorio

L’importanza di non arrendersi mai: gli studenti del Bruno-Franchetti incontrano Sammy Basso

di Nuzhat Hosnayara  Il 27 marzo, le studentesse e gli studenti del liceo Bruno-Franchetti hanno avuto il piacere di incontrare presso l’auditorium Cesare de Michelis del Museo del ‘900 Sammy Basso, biologo, ricercatore, scrittore attivista, volontario dell’Associazione Italiana Progeria Sammy Basso, fondata dai genitori con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo questa malattia, attualmente incurabile.  […]